INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ritiro o la fuga degli sposi nel bosco: la simulazione del ratto è pure frequente. Per la sposa è pagato generalmente un prezzo, che talora è sostituito da un periodo di servizio dello sposo nella casa di lei. Il matrimonio simbolico con un albero ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da questa segreta trattativa - una tra le tante - che la "verità" è strattonabile e che ha il suo prezzo e che dipende dal prezzo. La si può - talvolta con pochi spiccioli - tacitare, edulcorare, annebbiare, enfatizzare. E la si può pure mettere ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dei rapporti di concambio in caso di fusione o di scissione di società quotate; il parere sulla congruità del prezzo di emissione in caso di aumento di capitale con esclusione o limitazione del diritto di opzione; il controllo delle valutazioni ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] è tenuto a fornire al consumatore informazioni sulla propria identità, sulle caratteristiche del bene oggetto del contratto, sul prezzo, sulle modalità di pagamento ecc., oltre che sull’esistenza e sui limiti del diritto di recesso.
La novità ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] italiana la psicologia e la filosofia di James; non corrispose invece alle sue intenzioni che tanta risonanza avvenisse a prezzo di forti deformazioni in senso irrazionalista, nel cosiddetto pragmatismo magico varato da G. Papini e G. Prezzolini, che ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] motivi ha diritto all’assistenza, alla messa a disposizione di un altro volo in alternativa alla restituzione del prezzo nonché alla compensazione pecuniaria. In questo contesto si inserisce il problema della individuazione del contenuto del criterio ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] sembra ricondurre anche tale modifica è proprio quella di una rinuncia alle garanzie tipiche del procedimento ordinario al prezzo di un trattamento sanzionatorio di favore. Sotto questo aspetto, tuttavia, l’innovazione è assai tiepida perché investe ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] , l'11 luglio 1342 si impadronirono di Lucca, privando in tal modo lo Scaligero sia della città, sia del suo prezzo, che i Fiorentini avevano solo parzialmente saldato. Ma dopo lo scambio di varie ambascerie, vennero finalmente appianate anche le ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] i lineamenti generali della scienza costituzionale con un’impostazione che, anche sul piano del linguaggio, pagava il prezzo di una forte impronta giusnaturalistica. Nella città partenopea compose anche il lavoro su Gli arbitrati internazionali e il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] ; i diritti doganali erano stabiliti in un unico saldo all'8%; l'acquisto del sale era possibile allo stesso prezzo pagato da Olandesi e Inglesi; le cause di diritto civile e patrimoniale potevano essere discusse presso i tribunali del consolato ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....