Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] - furono finalmente trovati e imprigionati, la Corte di cassazione finì per confermare le sentenze. Furono successi pagati a caro prezzo, e il dramma culminò negli assassini di Falcone e Borsellino tra la primavera e l'estate del 1992. Si trattò ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] cui la manumissione da parte d'un solo condomino rende libero lo schiavo e gli altri hanno diritto esclusivamente al prezzo della loro quota.
Diversa dalla manumissione è l'affrancazione, che opera legalmente senza e contro la volontà del dominus. La ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] fanterie, per risollevare le casse dello stato. Coloro che detenevano tali uffici con carica vitalizia potevano acquisire, ad un prezzo pari a dieci volte quello degli introiti netti annui della carica, il diritto di intestare l'ufficio ad un figlio ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] a far superare gli inconvenienti del frazionamento. Il prezzo da pagare, tuttavia, è rappresentato dal mantenimento ) e obbliga le autorità locali a far pagare i servizi pubblici al prezzo di mercato con lo Housing act (1980), l'Education act (1980), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] era necessario uno stillicidio di spese militari, la guerra di Cipro aveva comportato per la Repubblica un prezzo politico che sì dimostrava irrecuperabile: per reggere allo sforzo militare essa era stata costretta a cedimenti compromissori ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] nella misura del 10 per cento del valore venale del bene; d) la condizione sospensiva del pagamento del prezzo rispetto all’effetto traslativo della proprietà, pagamento da effettuarsi entro 30 giorni dal provvedimento di acquisizione.
Inoltre - ha ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] dell’assicurato. In questo caso l’attività si caratterizza per il pagamento del premio che, oltre a costituire il prezzo del trasferimento del rischio, nell’ottica del mercato costituisce una modalità di impiego alternativa al risparmio bancario e ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] disposizioni miranti ad agevolare la posizione commerciale dei Paesi in via di sviluppo attraverso una stabilizzazione del prezzo della materia prima sul mercato mondiale. Dopo aver affermato che “la politica commerciale comune non potrebbe essere ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] relativo appunto al "comodatus" fatto agli studenti pavesi per i codici "digestorum veterum et codicum" e quanto connessovi, al prezzo di 400 fiorini da versare in cinque anni.
A Pavia il G. scrisse il trattato De legitimatione (1443) e cominciò ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] capacità e sull'onestà professionale del C. circolavano addirittura aneddoti che lo. dipingevano solito rifiutare, anche a prezzo di notevoli perdite economiche, le cause che riteneva di non poter condividere. Una testimonianza in questo senso viene ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....