NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] , una vera e propria caccia all'uranio), vi è l'obbligo di cedere l'uranio all'U.S.A.E.C., per un prezzo determinato, prezzo peraltro di larga convenienza economica. Gli S. U. A. firmarono con il Belgio il 15 giugno 1955 un accordo, con il quale si ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] la proprietà della nuova species; il lavoro si considera accessorio rispetto alla materia, salvo l'obbligo del proprietario di pagare il prezzo della mano d'opera (art. 468 cod. civ.); però, nel caso in cui la mano d'opera sia tanto pregevole da ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Si prevede che, salvo nel caso di una diminuzione di produzione in altre parti del mondo, l'attuale livello dei prezzi e dei costi di produzione non permetterà all'industria granicola una grande espansione oltre il limite attuale. Nuovo impulso ebbe ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] preferenza prevale quella della scoperta; al proprietario del fondo, inoltre, deve essere riservata una congrua quantità di acqua, a prezzo di costo, per i bisogni del fondo stesso (art. 103). Le acque private spettano al proprietario del fondo, il ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] per capi e per qualità e non ad valorem secondo il prezzo della stima iniziale; quanto alla restituzione di bestiame consegnato a quantità senza tener conto dell'aumento o diminuzione dei prezzi mercato. Quando alla restituzione delle scorte alla fine ...
Leggi Tutto
SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] ultimo il decr. legisl. 10 dicembre 1947, n. 1741, col quale il premio massimo per ogni bolletta, comunque sia ripartito il prezzo, è stato elevato a lire venti milioni, mentre la giocata per tutte le ruote non può essere inferiore a lire trenta). Il ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] mediante le quali il reato è stato commesso, nonché le cose che ne costituiscono il prodotto, il profitto e il prezzo. Di contro, è facoltativo e presuppone la tutela delle esigenze probatorie il sequestro delle cose pertinenti al reato16. Si precisa ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] osservanza di obblighi di informazione e il diritto di recesso, ed in più regole concernenti le modalità di pagamento del prezzo; si prescrivono regole speciali per i contratti finanziari conclusi a distanza (artt. 67 bis-67 decies bis). E così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] assunse altri e più complessi significati.
In primo luogo, fu per mezzo di questo tipo di scrittura tecnica che il prezzo delle monete in corso cominciò a essere definito e contrattato, e dunque a divenire un oggetto economico in se stesso valutabile ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] ’attività di leasing, non pare praticabile nella fattispecie la cd. opzione del prezzo-valore di cui all’art.1, co. 497, l. 23.12. di offerte di acquisto della casa preposseduta per il prezzo di mercato ritenuto congruo dal potenziale venditore, non ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....