INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sborsati 12.000 scudi; dal luglio 1643, almeno, l'Odescalchi era presidente della Camera apostolica, ufficio venale il cui prezzo si aggirava intorno ai 40.000 scudi (è assai probabile che Mattia Giuseppe Lippi, il quale si applicò alla biografia ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] tuttavia che il paese tornerà a crescere a ritmi sostenuti tra il 2010 e il 2014, anche grazie alla nuova crescita dei prezzi degli idrocarburi. In termini di pil pro capite, infine, l’Arabia Saudita presenta il valore più elevato di tutta la regione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] riammettere nel Dominio la Compagnia di Gesù che ne era stata espulsa nel 1606, egli aveva detto di sì, che era un prezzo che si poteva e doveva pagare. Non spaventava il Pesaro la prospettiva di una crociata che avrebbe avuto il pontefice, non ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , aggiungendo che fu il doge a mandarle, vale a dire che il comune s'impegnò ad acquistare il grano a prezzi remunerativi o che promise dei premi d'importazione (79). Altre carestie furono successivamente superate nello stesso modo e la disponibilità ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] , che ha innovato in tema di passivity rule, regole di neutralizzazione, informativa al mercato in pendenza di offerta e prezzo d’offerta; dir. 2006/46/CE, relativa alla redazione e pubblicazione dei conti annuali e delle relazioni sulla gestione ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] delitto previsto dal d.lgs. n. 74/2000 «è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è possibile, la confisca di beni, di cui il reo ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] del proprietario, spesso anziano, della nuda proprietà di certi beni (in particolare della casa di abitazione) in cambio del prezzo e della possibilità di conservare per il resto della vita l’usufrutto della cosa alienata. Le finalità proprie dell ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] opzione tra la restituzione del bene, il rinnovo del contratto di godimento, ovvero l’acquisto del bene mediante pagamento del prezzo di riscatto. A bene vedere, l’art. 160 bis del codice dei contratti pubblici disciplina la locazione finanziaria, in ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di Giustizia, 1913; Sulla perfezione del contratto di compravendita, e conseguente trapasso di proprietà, in punto all'elemento "prezzo" ed alla condizione sospensiva, in Riv. univ. di giurisprudenza e dottrina, 1915).
Le numerose pubblicazioni e l ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] con fedeltà la parte visiva, i suoni e gli effetti del film. Infine, egli dovrà versare i canoni di noleggio (a prezzo fisso oppure a percentuale sugli incassi) ed è tenuto a riconsegnare la pellicola (e l'eventuale corredo pubblicitario) la mattina ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....