Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] , pure, tenere distinto il negotium mixtum cun donatione dalla vendita nummo uno, che si riscontra in presenza di un prezzo del tutto simbolico, inadatto a costituire un corrispettivo, seppur minimo, del trasferimento.
Da ciò discende che l’entità ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] n. 80/2005), laddove prescrive che l’istanza di assegnazione deve contenere l’offerta di pagamento di una somma non inferiore «al prezzo determinato a norma dell’art. 568», va interpretato nel senso che deve essere offerta una somma non inferiore al ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 1920 si era chiuso con un utile di 1.200.000 sterline; a ciò si aggiunga la somma incassata per la vendita, al prezzo medio di 8 sterline la tonnellata (meno il o,13% di spese), di 2.500.000 tonnellate di navi germaniche, assegnate all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] , in Revue droit immobilier, 1984, p. 191). Qualche controllo si compie secondo il criterio della normalità (ad es. quando accade che il prezzo di ripristino di una vecchia auto sia eccessivo) (Cass. civil, 16.6.1980, in JCP, 1980, IV, p. 333).
Si ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] caso di cosiddetta “multiattività”) superiore a euro 25 milioni. Ha posto a carico dei soggetti passivi il divieto di traslazione sui prezzi al consumo ed ha affidato all’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) il compito di vigilare e di ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] un’imposta di consumo o di fabbricazione, sono anche definiti monopoli fiscali. Il tributo si individua attraverso la fissazione (da parte dello Stato) del prezzo del bene ceduto (o del servizio erogato) in misura superiore a quella corrispondente al ...
Leggi Tutto
Si ha mora del debitore (o mora debendi) quando il debitore ritarda l’adempimento dell’obbligazione, a meno che il ritardo non sia determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non [...] , in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la prestazione di servizi, contro il pagamento di un prezzo, il creditore ha diritto alla corresponsione degli interessi moratori dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] moderni mezzi di comunicazione, non hanno potuto sostenere la concorrenza di quelli importati dall'estero, dove si producono a prezzo molto più basso. Le colture foraggiere e l'allevamento richiedono minore impiego di mano d'opera, mentre l'industria ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] dei partecipi o della loro maggioranza. Nel caso di vendita era tenuto a dare a ciascuno dei partecipi la sua parte di prezzo, e, nel caso che essi l'avessero rifiutata, a restituire la nave venduta o altra dello stesso valore. Di fronte ai terzi ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] casi, come in passato, l’obbligo di avvalersi di promotori finanziari, né è dato il cd. ius poenitendi se il prezzo degli strumenti dipende da fluttuazioni del mercato finanziario (art. 67duodecies, co. 5, lett. a, c.cons.).
Per ‘gestione di sistemi ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....