BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dei poveri senza danneggiare i faccendieri, e quindi acquistare il grano (a 10 scudi il moggio) per sostenerne il prezzo sul mercato, nei periodi di abbondante produzione, rivendendolo solo nei casi di evidente ed eccezionale carestia. Per il resto ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] stretti di annullare le vendite di beni ereditari fatte a estranei e di acquisire la proprietà di quei beni rifondendo il prezzo ai primi compratori ‒ aveva l'obiettivo di conservare un nucleo stabile di proprietà familiare e si fondava sulla regola ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] adeguamento e perequazione, il primo riguarda soltanto i canoni in danaro e ha per presupposto il semplice mutamento del prezzo dei prodotti del fondo, talché si attua con una mera operazione aritmetica, mercé la modificazione della sola espressione ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] parte notevolissima nella riforma del sistema censuario e nel riordinamento dei comuni, e scrisse anche un'opera sul prezzo della moneta, giungendo per primo a intravvedere il principio del costo di riproduzione, svolto molto più tardi da scienziati ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] più del 66% delle vendite.
15. La serie, formata a partire dalle stesse fonti, conteggia 106 transazioni.
16. Non quindi i prezzi delle case che avrebbero potuto modificare un bel po' le tabelle, poiché i beni più cari sono in questi anni messi sul ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] numero dei posti vacanti. Una siffatta relazione tra l'andamento dei salari, che si ritiene si rifletta nell'andamento dei prezzi, e il livello di disoccupazione è stata formulata da Phillips sulla base dell'analisi statistica dei dati relativi alla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] da interpretare l'azione urbanistica come mezzo per pianificare la terra, assicurarne il migliore uso, renderla disponibile al prezzo più economico e con la maggiore facilità possibile. L'evoluzione del concetto di u. verso la modernissima forma ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] di pegno.
Il possessore della nota di pegno ha il diritto di fare vendere la merce e di pagarsi con privilegio sul prezzo, qualora non venga pagato il credito a garanzia del quale la nota di pegno è stata staccata dalla fede di deposito. Constatato ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] da parte di imprese private. A causa del loro potere politico, questi gruppi privati hanno accesso alle risorse pubbliche a prezzi agevolati. Il risultato è un eccesso nella raccolta di legname e nel pascolo, sprechi di acqua e appropriazione privata ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] accessorie e all’introduzione della confisca obbligatoria delle cose che servirono a commettere il reato o che ne costituiscano il prezzo, il prodotto o il profitto.
Le modifiche normative e l’oggetto di tutela
Il testo dell’articolo 416 bis c ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....