Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] il debitore e gli acquirenti (Cass., 9.4.2009, n. 8735, in Guida dir., 2009, 31, 72), nel pagamento di un prezzo inferiore a quello di mercato, nell’acquisto contestuale di una pluralità di beni da parte di un unico soggetto esercente l'attività ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di uso comune per il subfornitore o non siano oggetto di norme di legge o regolamentari, debbono essere allegate in copia; b) il prezzo pattuito; c) i termini e le modalità di consegna, di collaudo e di pagamento».
Il co. 4 dispone, inoltre, che «Il ...
Leggi Tutto
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione incide coattivamente sulla sfera patrimoniale del privato, come nel caso dell’espropriazione e dell’occupazione, privandolo della proprietà (requisizione [...] in uso può avere a oggetto anche beni immobili e aziende, che sono utilizzati per il tempo necessario, con pagamento del prezzo d’uso, e poi restituiti (per es., aree ed edifici per l’alloggio temporaneo dei senzatetto in caso di pubblici disastri ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, uno degli elementi identificativi oggettivi dell’azione proposta.
Se con il termine causa petendi si suole indicare l’insieme delle ragioni in fatto e in diritto poste a [...] alla cosa oggetto della domanda, ovvero al bene della vita che si vuole ottenere dalla parte convenuta (pagamento del prezzo, consegna del bene mobile ecc.). Parte della dottrina a tal riguardo preferisce distinguere tra petitum processuale e petitum ...
Leggi Tutto
Condotta, prevista in numerosi delitti del codice penale e delle leggi speciali (tra cui il favoreggiamento bellico e della prostituzione) che si estrinseca tipicamente nelle fattispecie del favoreggiamento [...] dei vantaggi del fatto criminoso. Integra tale delitto chiunque aiuti taluno ad assicurare il prodotto, il profitto o il prezzo di un reato, salvo i casi di concorso nel reato, ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni, utilità di ...
Leggi Tutto
taglia diritto Ricompensa in denaro promessa dalla pubblica autorità o da un privato a chi scopra, catturi o faccia catturare l’autore di un delitto. Nessuna norma positiva disciplina la t., che può essere [...] a Montaperti (1260); la t. guelfa, di cui fu capitano generale Nino Visconti nella guerra contro Pisa (1293).
Tributo straordinario imposto dall’esercito vincitore sul popolo o sulle città vinte, o fissato come prezzo del riscatto di un paese. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] fortuito. Il danno va accertato a norma dell'art. 696 cod. proc. civ. e va liquidato sulla base del prezzo corrente al momento della riconsegna.
Il ricevimento del carico senza riserve importa decadenza dell'azione di responsablità, salvo l'ipotesi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] scambiò con altre terre pubbliche. Le condizioni di acquisto di queste terre sono le medesime che per le altre, ad eccezione del prezzo che è di un dollaro l'acre, invece di 60 centesimi. Il principale vantaggio che esse offrono è la vicinanza ai ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] si ha nel contratto di vendita, se il venditore si riserva la facoltà di riprendere la cosa venduta mediante la restituzione del prezzo e il rimborso delle spese al compratore. Allo scopo di non lasciare incerto per un tempo assai lungo il diritto di ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’albergatore si impegna, dietro corrispettivo, ad alloggiare un cliente in uno o più locali, adeguatamente mobiliati e forniti di idonei servizi nonché, di solito, a somministrargli [...] portate in albergo, la responsabilità è invece limitata al valore della cosa e sino all’equivalente di cento volte il prezzo di locazione dell’alloggio per giornata. Dalle responsabilità l’albergatore può liberarsi solo provando che la perdita o il ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....