Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] della vita e dell’incolumità degli altri utenti del traffico, esposti ad un pericolo di lesione che egli ha considerato come il prezzo che era disposto a pagare pur di sottrarsi alla polizia. E ben si spiega, in quest’ottica, la ricerca di un movente ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] al di fuori dell’autorimessa – possibilità che sarebbe riservata dalla l. n. 21/1992 ai taxi – e offrendo trasporti a prezzi diversi e più competitivi rispetto a quelli imposti ai taxi15. Il provvedimento inibitorio del giudice romano non è stato ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] mercati a termine sulle merci. Il mercato a termine sulle merci consente di trasferire parte dei rischi di variazione dei prezzi nel tempo su intermediari specializzati idonei, per la conoscenza del mercato, all’assunzione di tali rischi e svolge un ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] con i fratelli dello sposo nel caso che questi muoia o scompaia prima del matrimonio (levirato). Già nei tempi più antichi il prezzo diviene un dono fatto ai genitori della sposa, il quale può consistere anche in poca cosa ma è pur sempre un elemento ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] in tema di confisca per equivalente, in cui viene inserita la menzione esplicita del profitto accanto a quella preesistente del prezzo del reato. La mancata menzione del profitto del reato era stata il frutto di un’evidente svista del legislatore del ...
Leggi Tutto
Istituzione secondo la quale un uomo ha l’obbligo, o semplicemente il diritto, di sposare la vedova del proprio fratello; tale obbligo riguarda per lo più la vedova del fratello maggiore, e non si estende [...] etnografiche soprattutto nelle società dove vige la discendenza patrilineare. Di regola, esso non comporta l’usuale pagamento del prezzo della sposa, e richiede cerimonie più semplici di quelle che accompagnano il matrimonio primario. In molti casi ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] : il decr. min. 20 giugno 1931 per le norme circa il versamento di rate di ammortamento di mutui o di prezzo di riscatto dovute dai soci di cooperative edilizie esistenti nei capoluoghi di provincia, sedi di uffici di conti che abbiano stipulato ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] notevole importanza, come base della famiglia e premessa della conservazione del popolo. Primo atto di esso era il versamento di un prezzo d’acquisto (con doni alla fanciulla) da parte del futuro sposo al padre della futura sposa. La famiglia di lei ...
Leggi Tutto
Sono ausiliari dell’imprenditore che operano alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore.
Il procuratore ha, normalmente, funzioni esecutive e un potere decisionale circoscritto a uno specifico [...] compimento degli atti che ordinariamente comporta la specie delle operazioni di cui sono incaricati, tuttavia non possono esigere il prezzo delle merci delle quali non facciano la consegna, né concedere dilazioni o sconti se non d’uso, salvo espressa ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] acquirenti non fosse in alcun modo alterato da intese (per es., intese fra i venditori sulle quantità da offrire, o i prezzi da praticare, o i mercati su cui vendere) o da precostituite condotte unilaterali (per es., il rifiuto di rifornire questo o ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....