DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] ("Io credo che il Vescovo non sia senza qualche macula in questa causa, ma non credo già che sia provato a gran prezzo quello che i suoi nemici hanno apposto, né anco credo che si possa provare facilmente"), per cui cerca di sbarazzarsi dell'incarico ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] che lo attendeva, asceso al soglio pontificio, con pochi e deboli strumenti a disposizione, pur pagando un prezzo indubbiamente alto seppe spezzare il fronte borbonico e provocare un riflusso del movimento riformatore e dell'anticurialismo italiano ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di trattare sulla base delle proposte da lui avanzate: la chiusura delle ostilità contro la cessione di Parma per il prezzo con cui essa era stata comprata nel 1344 (70.000 fiorini), e contro l'impegno a contribuire alla completa attuazione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] che l'esercito comandato da Alfonso Ferrero della Marmora subì a Custoza il 24 giugno: l'avanzata ci fu ugualmente, ma a prezzo del forte tributo di sangue versato per contendere al nemico le posizioni di Monte Suello, di Bagolino e del Caffaro (3 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] al B. da Umberto con la partecipazione degli altri quattro partiti (12 dicembre). Il B. ottenne così, a prezzo della valorizzazione ormai inevitabile dei partiti di massa, l'affermazione definitiva della continuità della "linea legale dello Stato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il proprio potere e quello del figlio. Le trattative le fecero ottenere dopo oltre un anno l'auspicato riconoscimento al prezzo delle rinunce richieste. Ma l'improvvisa morte di Costanza, il 27 nov. 1198, fece precipitare la situazione. Nel suo ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di S. Pietro, delle popolazioni che con i suoi vicari e con la sua Chiesa erano state solidali nel combattere, a prezzo della vita, esarchi d'Italia e duchi imperiali, quando la lotta in difesa delle immagini aveva attraversato le sue fasi più acute ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ritirato dal commercio antiquario per non far concorrenza al fratello Alessandro, e aggiunge: "compro solo qualche bell'oggetto a prezzi minimi per aumentare la mia raccolta che deve restare a Roma". Dal 1866 cominciò a donare al Museo Capitolino e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] afflusso di manodopera, in modo da abbassarne il costo. I piccoli agricoltori chiesero invece un credito agevolato, un aumento dei prezzi a cui l'Annona acquistava il grano e una diminuzione degli affitti. In realtà non si ebbe l'energia per prendere ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] buona intesa con il sovrano di un Regno che poteva, più di altri, controllare anche una parte della Francia. Il prezzo da pagare era una certa elasticità per quanto concerneva il pesante controllo di Guglielmo sull'episcopato anglonormanno: ma G. VII ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....