CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] , in ispecie, l'attività delle "fucine" gardonesi. Quanto all'incanto dei dazi, riesce a collocarlì complessivamente ad un prezzo superiore rispetto a quello delle "condotte" precedenti, anche se rimangono addossati - per mancanza d'acquirenti - alla ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] ai congiurati, prendendo parte ai rinnovati tentativi di costoro, e fu ribandito nel 1411 e nel 1412; la sua testa fu messa a prezzo per duemila formi d'oro. Il 10 sett. 1415 l'A. però moriva ed era sepolto onorevolmente nella chiesa dei serviti a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] 'attività del teatro Costanzi agli inizi del secolo; tra l'altro, per la laboriosa e apprezzata professionalità, conquistata a prezzo di un faticoso lavoro di apprendistato, contribuì al successo del teatro romano che, nel primo trentennio del secolo ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] insegnare latino e greco presso lo Studio locale.
In questa lettera il C. si lagna con Aldo Manuzio per l'aumento di prezzo di una fornitura di libri e testi classici, e gli raccomanda di "stampare un manuale di letteratura greca" per le sue esigenze ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] proprio da parte dei popolari. La condanna e la successiva uccisione del G., più che un atto di giustizia sommaria, sembrerebbe un prezzo pagato da Martino Della Torre e dai suoi popolari per l'accordo con i nobili e con il clero e soprattutto per l ...
Leggi Tutto
BRUSCHI
Alfredo Cioni
La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] quale si stipula la vendita di 228 copie del Librorum Rolandi compositorum per magnificum comitem Mathaeummariam Boiardum al prezzo complessivo di fiorini 50; venditore un Giovanni da San Lorenzo, acquirenti "Leonardus Rosus et Ioh. Baptista dictus ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] di quanto fu scritto dal conte Carli, dallo Zanetti, dall'Argellati intorno al peso, valore, bontà, proporzione del metallo e prezzo di tutte le monete antiche che ebbero corso in Milano (A H XI 19), Osservazipni sopra un registro dell'anno 1536 ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] alla Signoria di Firenze una tavola d'altare per la cappella del palazzo dei Signori, stimata 150 fiorini d'oro, il cui prezzo gli fu corrisposto con anni di ritardo.
Nel 1552 il G. sollecitò, per il tramite di Cosimo I de' Medici, l'investitura ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] riguardo alla dottrina di Adam Smith e alla attuale situazione economica italiana, Bologna 1926; Smercio e prezzo. Ricerca di alcuni principi economici condotta con metodo storico-dialettico su premesse scientifiche, Padova 1932; Concorrenza ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] 23 ott. 1536, il nunzio F. Ferrero affermava che, pur di giungere al cardinalato, l'E. era disposto a pagare qualsiasi prezzo, anche superiore alla somma, già promessa, di 12.000 ducati.
Nel concistoro del 22 dic. 1536 Paolo III si era riservato due ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....