CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] forse non tanto ambigua, quanto ispirata a una volontà programmatica di mediazione. La sua adesione al programma pontificio, prezzo per l'assoluzione dalla scomunica, non poté certo restare segreta; tuttavia egli si impegnò in quella direzione più ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] la sua mancata conferma alla guida dell'associazione nel novembre 1928, alla vigilia degli accordi del Laterano, sia stata un prezzo richiesto dal regime stesso per favorire il nuovo clima di distensione che si veniva configurando fra la Chiesa e lo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] accondiscese segretamente al suo desiderio. Gli fu affidato anche un diamante richiesto dal sultano per un dono allo sposo, ceduto al prezzo di 25.000 ducati. Il B. s'imbarcò il 7 marzo 1524 sulla galera capitanata da Francesco Dandolo, il 14 era ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] .
Il 5 giugno 1574 il C. pronunciò, insieme con l'intagliatore Benedetto Amaroni, il lodo per la determinazione del prezzo di un letto ("una chuccia di noce intagliata") che Teseo di Bartalino aveva eseguito per incarico di madonna Battista Tantucci ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] e diretto da G.L. Passerini. Presto il L. divenne rinomato sia per l'accuratezza delle pubblicazioni sia per il basso prezzo richiesto ai committenti, dovuto, come egli stesso affermava, alle basse retribuzioni e all'impiego di mano d'opera in gran ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] la firma dell'artista, furono stimate il 22 luglio 1625 dagli scultori F. Palma e G. F. Susini e valutate il prezzo di 900 scudi. Condotte con cura estrema e con virtuosismi esecutivi particolari, le due immagini risultano delineate con un modellato ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] di favore di sei zecchini l'uno "con condizione di segretezza, stante che io opero continuamente per l'Inghilterra con prezzi assai maggiori" (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., IV, Milano 1822, pp. 33 s.). Il secondo è una lettera del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] alcune case site nel rione S. Angelo, "in platea Piscine", per 2.000 ducati papali d'oro, rivendute poi per lo stesso prezzo a Ludovico Mattei del rione Trastevere. Il 9 sett. 1474 si trovava ancora a Roma, dove, insieme con Girolamo Riario, scortava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] il saldo versato per una fornitura, che ammonta a ben 127 fiorini.
In questo accordo non vengono fissati né il prezzo dei volumi né la suddivisione dei guadagni una volta detratte le spese sostenute per realizzare la prevista stampa di una Summa ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] dal punto di vista irriguo e produttivo. A Corbetta il F. comprò 900 pertiche di terreno già nell'agosto 1576, al prezzo di 58.600 lire pagabili a rate in quattordici anni.
Questo possedimento alla fine del 1588 era già arrivato alla superficie di ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....