LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] a garantire al figlio un minimo d'istruzione facendogli frequentare, dopo le scuole elementari, quelle tecniche.
Nel 1918 il L. iniziò a lavorare presso una ditta di ombrelli, dalla quale fu licenziato ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] economiche, solo a prezzo di molti sacrifici poté seguire gli studi classici, dando lezioni private. Una borsa di studio gli consentì di frequentare la facoltà di lettere dell'università di Firenze, dove si laureò nell'anno 1901, poco dopo la morte ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] visto è al centro del pensiero del G., fu affrontato per la prima volta nel 1909, nel Saggio di una indagine sui prezzi in regime di concorrenza e di sindacato fra imprenditori (Imola), in cui si analizzavano le vicende del mercato del nitrato sodico ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] è il più basso cui l'impresa può scendere) e dimensione "relativa", che è quella "che più conviene al produttore in rapporto al prezzo della merce qual è nel momento dei suoi calcoli e quale sarà se egli aumenta e diminuisce le quantità di merce che ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] popolo e non esitò a farne tesoro. Cavalcò per le vie della città con fare assai conciliante, promise pane a buon prezzo e riuscì ad evitare che la folla eseguisse il minaccioso proposito di assalire le carceri e mettere le mani sul tesoro pubblico ...
Leggi Tutto
AIMASSO (Aimassi), Vincenzo
Ludovico Vergano
Di famiglia popolare astigiana, esercitava il mestiere di macellaio ed aveva, secondo G. A. Ranza, l'età di circa quarant'anni quando si trovò a svolgere [...] nella rivoluzione di Asti del 1797. Il 22 luglio di quell'anno, essendosi acutizzato il malcontento popolare per il prezzo del grano, l'A. si mise alla testa della folla nel chiedere provvedimenti annonari, rinnovamento del governo municipale e ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] altare maiure"), secondo il disegno di maestro Pietro di Cristoforo da Città della Pieve, da consegnarsi il 15 febbr. 1513, per il prezzo di 63 fiorini. Altre notizie relative alla sua attività si hanno poi tra il 1519 e il 1529. Nel 1519 - quando ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] , per necessità economiche, la carriera impiegatizia come dipendente del ministero delle Poste e Telegrafi. Solamente nel 1905, a prezzo di sacrifici, poté iscriversi alla facoltà di matematica dell'università di Napoli, dove si addottorò nel 1909 ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] prestanza fisica, intelligenza e "crin fulvo". Certo la sua gioventù non fu facile e il F. poté studiare solo a prezzo di gravi sacrifici personali.
Nel 1839 andò a Pisa con l'intenzione di prepararsi alla Ecole polytechnique di Parigi. A Pisa ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] data finora nota che lo riguardi è il 1576, anno in cui il D. dipinse per la collegiata di Atrani, per il prezzo di 120 ducati, "una gran cona di legno" (Camera, 1876), tuttora esistente ma smembrata. L'anno successivo promise, insieme con Girolamo ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....