• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [1240]
Arti visive [142]
Biografie [911]
Storia [402]
Economia [136]
Religioni [98]
Diritto [55]
Letteratura [47]
Diritto civile [39]
Storia e filosofia del diritto [30]
Comunicazione [29]

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dietro, se necessario, la pala stessa. Tra la fine di luglio e il gennaio dell’anno seguente al M. veniva saldato il prezzo dell’opera, per un ammontare di 40 ducati. La pala di S. Zeno costituisce un momento di importanza decisiva non solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

LURAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago) Benedetta Pinto Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] , comprese quelle del paramento a bugnato, per le facciate del palazzo di Agostino Pallavicino (ora Cambiaso) sulla base del prezzo stabilito dal "capo d'opera" Bernardo Cantone. Nel 1564 si impegnava a consegnare sedici colonne per la residenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Francesco Ciro Fiorillo Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] (anch'essa perduta). E viene da considerare l'affermazione del Lanzi, relativamente a diverse cose dell'artista, "vendute a gran prezzo e tenute da meno esperti come per mano dei Domenichino" (1789, p. 409) per credere alla qualità di queste opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – ANDREA MALINCONICO – GIUSEPPE MAGGIORE – NICOLAS POUSSIN – CARLO SELLITTO

POLIDORO da Lanciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORO da Lanciano Francesco Trentini POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510. Tradizionalmente [...] di buone speranze e con tanta voglia di distinguersi, confidando in questo modo di assicurarsi un prodotto di qualità a un prezzo sicuramente competitivo. E così fu. Polidoro licenziò una grande pala di 276×195 cm, arricchita da numerosi saggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE’ PITATI – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO VECELLIO – CREAZIONE DI ADAMO – LAMBERT SUSTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIDORO da Lanciano (1)
Mostra Tutti

CAFAGGI, Domenico, detto Capo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFAGGI, Domenico, detto Capo Alberto Cornice Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] . Il 5 giugno 1574 il C. pronunciò, insieme con l'intagliatore Benedetto Amaroni, il lodo per la determinazione del prezzo di un letto ("una chuccia di noce intagliata") che Teseo di Bartalino aveva eseguito per incarico di madonna Battista Tantucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ALESSANDRO CASOLANI – BARTOLOMEO NERONI – MONTE SAN SAVINO – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFAGGI, Domenico, detto Capo (1)
Mostra Tutti

FANCELLI, Chiarissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Chiarissimo Sandro Bellesi Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] la firma dell'artista, furono stimate il 22 luglio 1625 dagli scultori F. Palma e G. F. Susini e valutate il prezzo di 900 scudi. Condotte con cura estrema e con virtuosismi esecutivi particolari, le due immagini risultano delineate con un modellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – COSIMO II DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

CIMAROLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista Marina Repetto Contaldo Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] di favore di sei zecchini l'uno "con condizione di segretezza, stante che io opero continuamente per l'Inghilterra con prezzi assai maggiori" (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., IV, Milano 1822, pp. 33 s.). Il secondo è una lettera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORINO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO, Gioacchino Vladimiro Valerio , Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] del 13 nov. 1839. Tra i primi incarichi egli ebbe quello di ritrarre Ferdinando II di Borbone, opera che risulta in vendita, al prezzo di 80 grani, nel catalogo a stampa dell'Officio del 1841. Non ci sono note cartografie eseguite dal F., che venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIALLI, Giuseppe Pasqualina Spadini Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] , un inglese amico del Thorvaldsen, che nel lungo periodo trascorso a Roma (1814-1830) "dell'opera sua giovandosi per prezzo acquistava nome nella scultura..." (Mancini, 1832, pp. 252 s.; Raggi, 1880). Le opere lasciate incompiute dal C. consistevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI TORLONIA – NEOCLASSICISMO – BASSORILIEVO – EVO MODERNO

FONTANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Alberto Graziella Martinelli Braglia Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] , il che prova la sua appartenenza a famiglia notabile. Nel 1542 fu interpellato, con il pittore G. Taraschi, per stabilire il prezzo di un dipinto di Dosso Dossi per la Confraternita di S. Giovanni della Buona Morte, stimato poi 30 scudi (Soli, 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali