• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
747 risultati
Tutti i risultati [5025]
Storia [747]
Biografie [1100]
Economia [735]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

CORDELLA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ufficiale e viaggiatore, nato a Vasto (Abruzzo) il 16 aprile 1864; morto nel Congo Belga il 17 novembre 1905. Nel 1884 prestò la sua opera volontaria a Napoli, colpita dal colera. Salpato per l'Eritrea [...] per il Congo Belga. Il 30 aprile 1903 salpò da Anversa per raggiungere la sua residenza di Kasongo e poco dopo, a prezzo d'inenarrabili disagi, condusse a termine un'importante esplorazione fra il Luama e i laghi Tanganica e Kivu, riuscendo per primo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – ARTIGLIERIA – ALBERTONE – TANGANICA – BATTERIA

ḤUSAIN ibn Ṭalāl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ḤUSAIN ibn Ṭalāl Paolo MEDOLAGHI Re del Regno hāshimita di Giordania. Nato nel 1934, studiò in Egitto (Victoria College di Alessandria) ed in Gran Bretagna. Fu proclamato re di Giordania l'11 agosto [...] modo di agire, che gli ha attirato accese antipatie in vastissimi ambienti arabi, Ḥ. ha, sia pure a prezzo di continui compromessi, preservato la Giordania dall'assorbimento e dalla bancarotta. Nel febbraio 1958, quando, per fronteggiare la minaccia ... Leggi Tutto

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] specifiche. Nel rivolgere lo sguardo all'Ottocento, troviamo infatti un panorama che non consente, se non al prezzo di forzature, di tracciare confini netti tra argomenti filosofici e argomenti scientifici. Il panorama dei linguaggi con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GIOVANNI V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni V Luigi Andrea Berto Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] di Roma in Sicilia e in Calabria e che eliminava l'obbligo di vendere il grano all'esercito bizantino ad un prezzo politico stabilito dalle autorità imperiali, provvedimenti quanto mai preziosi per Roma considerando che la maggior parte delle derrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – ÉCOLE DES CHARTES – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI V (3)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUOVA ZELANDA Adalberto Vallega Francesca Socrate Caterina Ricciardi Stefania Parigi (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630) Gli anni Settanta sono stati una [...] 'area dell'Australia e della N. Z. da un lato, e l'Europa occidentale dall'altro. Il secondo motivo è in rapporto con l'aumento del prezzo del petrolio (che, com'è noto, ha avuto due periodi critici: il 1973-74 e il 1979-80): al pari dell'aumento dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUNDANCE FILM FESTIVAL – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] al progresso. L'ammissione della C. alla World Trade Organization (WTO), nel settembre 2003, era stata ottenuta a prezzo di concessioni che hanno reso la sua economia ancora più vulnerabile nei confronti della concorrenza straniera. Il debito, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – ALLEANZA DEMOCRATICA – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

GIOVANNI V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI V, papa Luigi Andrea Berto Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] dalla Chiesa di Roma in Sicilia e in Calabria e che eliminava l'obbligo di vendere il grano al prezzo stabilito dalle autorità bizantine, provvedimenti quanto mai preziosi per Roma dato che la maggior parte delle derrate alimentari provenivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Paolo Preto Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] precise informazioni sui maneggi della regina Elisabetta per procurare un trono a Parma al figlio Filippo, anche a prezzo del sommovimento politico dell'Europa, intera, e quando l'Inghilterra dichiarò guerra alla Spagna riservò numerosi dispacci alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] erano inoltre i nati da due schiavi o da matrimoni ‘misti’ (tra liberi e schiavi) e i nati non riconosciuti dal padre. Il prezzo sul mercato variava da 50 dramme per uno schiavo di scarso valore, a 500-600 per un buon operaio, a 1000 fino a 6000 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti

DAMASCO

Federiciana (2005)

Damasco Axel Havemann Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] Ayyubidi, fu riconsegnata ai crociati nel 641/1243, ma un anno più tardi fu riconquistata dagli Ayyubidi d'Egitto, al prezzo di efferate violenze, con l'appoggio delle truppe nomadi turche dello shāh dei corasmi. Dal 642/1244 Gerusalemme è rimasta ... Leggi Tutto
TAGS: HOHENSTAUFEN – SELGIUCHIDI – GERUSALEMME – FEDERICO II – MAMELUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 75
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali