ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] e interessato: esitava a dare denaro e uomini; esigeva da Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, i 800 ducati come prezzo di un cappello cardinalizio al figliolo suo Antongaleazzo, quantunque la concessione del cappello sembrasse il solo mezzo per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di Roma, i cui rappresentanti riceveva spesso in udienza il lunedì. A beneficio della città, provvide a fissare il prezzo massimo delle vettovaglie più comuni (che però ben presto scomparvero dal mercato) e a intensificare la lotta ai banditi.
Nel ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] solo gli ex popolari non avevano alcuna responsabilità – avendo cercato di impedirlo fino in fondo – ma ne avevano anche pagato un prezzo molto alto a livello personale – l’esilio e la prigione, nel caso di Sturzo e di De Gasperi – senza protestare ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] , per un totale di 9165 ore di volo, trasportando oltre 9 milioni di libbre di materiale e oltre 8000 passeggeri: tutto al prezzo di 21 vite umane, tra cui quelle dei 13 aviatori trucidati a Kindu l'11 novembre 1961, sei feriti e tre aerei distrutti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] il Levante e l'aumento della produzione agricola toscana portarono, comunque, negli anni seguenti a una sostanziale discesa dei prezzi, allontanando il pericolo di carestie e le più gravi cause di malcontento. Ma ciò non diminuì le preoccupazioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 2, p. 260).
Dopo la messa in vendita della 600 (1955), la Fiat si specializzò nella produzione di utilitarie a prezzi contenuti, che divennero il sogno di coloro che ricevevano basse retribuzioni, primi fra tutti proprio gli operai che costruivano le ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] maggio 1055 era a Pisa, probabilmente nel suo viaggio di, trasferimento, e qui realizzava del denaro liquido svendendo per un prezzo irrisorio i beni posti in territorio lucchese che aveva acquistato il, 14 giugno 1044; l'atto di vendita, sulla cui ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] , si ha un’idea di quanto fosse radicata in Oriente la variegata gamma delle teologie monarchiane, e a prezzo di quanti compromessi e controversie si sarebbe affermata finalmente nel IV secolo l’egemonia della Logoschristologie25.
Passando infine a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] o, almeno, quasi demiurgo. Una dimensione frivola e serissima ad un tempo - lo spettacolo è finzione realizzabile solo a prezzo di una strenua applicazione - che diventa trasparente allegoria nella "parte" che il C. s'assegna nel carnevale dell'anno ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] straordinario che garantiva ogni anno un flusso consistente di risorse e un livello di occupazione accettabile, sia pure a prezzo di molti posti di lavoro fittizi e di una generalizzata bassa produttività? Non era scontato, ci si poteva aspettare ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....