CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] fratelli Giacomo e Domenico Redondi a stipulare, a suo favore, un contratto di vendita di alcuni loro terreni, per un prezzo assai inferiore al loro valore. Inoltre, imputazione ancor più grave, poco dopo l'inizio del processo, che si andava formando ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] duca, per 8.000 scudi d'oro, la signoria valdostana di Cly, che veniva così smembrata dal Demanio. Il prezzo da lui pagato veniva utilizzato per far fronte alle pesanti necessità finanziarie derivanti dalla cessione delle piazzeforti già occupate dai ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] e di pesce, decretando la nomina di due sovrastanti con l'incarico di vigilare sulle norme igieniche e di calmierare i prezzi (1396). Analoga disposizione preventiva venne promulgata l'8 genn. 1400 a Cervia - ove già il M. aveva emanato un atto di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] P.I., creando a tal fine anche un nuovo giornale, L'Unione, riuscì a evitare un nuovo decreto di rimpatrio al prezzo, secondo accuse dei comunisti, di un'attività di collaborazione e delazione verso le autorità francesi.
Scoppiata la guerra organizzò ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] del ducato di Palombara, che egli acquistò insieme con il castello di Stazzano il 7 genn. 1637 dalla Camera apostolica, al prezzo, che ormai egli solo poteva permettersi tra la nobiltà romana, di 385.000 scudi.
Morì a Roma nel gennaio 1658, il ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] a lungo il possesso. Nel 1501 comprò ancora la bagliva di Caramanico.
Nel 1497 gli fu venduta da re Federico per un prezzo simbolico una casa a Napoli "più presto in dono per rimunerarlo in parte dei servizi suoi e per accomodarlo che non stia a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] agricolo Moïse. Nel luglio 2018, in un Paese stremato dalla crisi economica, violente proteste popolari generate da un aumento del prezzo dei carburanti hanno costretto il premier J.G. Lafontant, in carica dal marzo dello stesso anno, a rassegnare le ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] il debito di Baghdād e soprattutto rifiutarono di limitare la propria produzione petrolifera per consentire un rialzo del prezzo del greggio, come chiedeva insistentemente Ḥusayn per far fronte alle enormi spese della ricostruzione. Così il 2 agosto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] agli altri settori economici a causa dell'instabilità climatica accentuatasi negli anni Ottanta e delle continue variazioni del prezzo dei prodotti agricoli sui mercati mondiali. La disastrosa siccità degli anni 1983-84 ha messo in crisi soprattutto ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] la questione del Sahara.
All'interno, nel dicembre 1990, uno sciopero generale per ottenere salari adeguati all'aumento dei prezzi finì in una strage (20 morti a Fès). Nel marzo 1992 Ḥasan ii annunciò alcuni emendamenti alla Costituzione che furono ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....