BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] il proprio dominio: il 3 febbr. 1229, infatti, il B. fu costretto a cedere al Comune chierese per il prezzo irrisorio di 200 libbre alcune sue terre (Monfalcone, Civizone, Cassano, Coazze, Pecetto, Tozano, Canepa, Passerano, Solairano, Castelvecchio ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] . Ma le trattative s'erano subito arenate per il rifiuto di Pontremoli a mettere in vendita Il Secolo, e per il prezzo eccessivo richiesto nel caso del Messaggero. Tuttavia il C. non aveva abbandonato la speranza di favorire un negoziato diretto dell ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] denaro, non avrebbero potuto coltivare le quote loro assegnate e le avrebbero cedute "al ricco per un tenuissimo prezzo". Due suoi discorsi nel Consiglio furono pubblicati: Discorso recitato dal cittadino Latuada nella seduta terza del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] per le occupazioni fasciste nei Balcani. Nella terza settimana di agosto la crisi montenegrina fu sostanzialmente risolta al prezzo di una repressione durissima che incluse una guerra ai civili fatta di rappresaglie, deportazioni e internamenti.
La ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] per quanto mischiato a una forte percentuale di saggina) si era rifiutato di vendere finché non si fosse giunti al prezzo ch'egli voleva; secondo, il suo comportamento ambiguo nei confronti della famiglia Donati cui aveva tentato di riavvicinarsi ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] ; nelle vaste tenute "Ferdinandea" e "Mongiana", già appartenute ai Borboni ed acquistate qualche anno prima ad un prezzo estremamente vantaggioso, il F. aveva avviato grandi opere agricole e industriali.
Una grande segheria sfruttava la ricchezza di ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] ad esercitare la mercatura anche negli anni di massimo impegno politico e in quelli dell'esilio: il 30 giugno 1311 ricevette il prezzo di venti libbre di cascame di seta da Giuntaccio di Cecio Bonagiunta e il 15 apr. 1314 promise a Biliotto di Netto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] con Carlo V. In questo quadro, ebbe un ruolo nella pace tra Turchi e Veneziani, conclusa nel maggio 1540 a caro prezzo per questi ultimi, trasmettendo in segreto all'ambasciatore francese a Costantinopoli - perché le facesse conoscere al sultano - le ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] a queste difficoltà oggettive s'aggiungeva un presumibilmente laborioso dibattito nel Senato.
Costantinopoli aveva dunque alzato il prezzo della pace avanzando richieste che il F. non poteva negoziare; invano egli cercò di trattare separatamente con ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] 24 nov. 1791 (rogito di G. Corvisiero, notaio in Napoli), per investire parte dei gran capitali ereditati l'I. fece acquisto al prezzo di 323.000 ducati della terra di Mesagne con il feudo di Calesano. Inoltre ben presto il re gli concesse anche il ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....