Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] assai felice, l'insegnamento del disprezzo. È in un certo senso possibile considerare questo insegnamento del disprezzo come il prezzo che il mondo ebraico dovette pagare al fine di poter mantenere la sua presenza in seno al mondo cristiano. Tuttavia ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] , dovette far fronte, dopo lo sviluppo degli anni Settanta, alle difficoltà economiche legate all'aumento del prezzo del petrolio. La rapida crescita dell'inflazione e il conseguente malcontento popolare spinsero Kriangsak alle dimissioni (febbraio ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] nucleari non risolvono, infatti, un conflitto in quanto la loro capacità distruttiva fa sì che la vittoria abbia un prezzo inadeguato al vantaggio politico. Inoltre, la possibilità che un impiego anche limitato di armi nucleari (a livello tattico o ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] multinazionali avevano dovuto abban donare il paese, lasciando un territorio ostile, devastato dalla guerriglia e dalla controguerriglia, al prezzo di centinaia di morti e di migliaia di feriti. Le forze armate israeliane, di fatto, non era no ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] , hanno avviato una politica di vaste intese, che ha assicurato alla N. una certa stabilità, sia pure a prezzo della conferma degli interessi dei grandi gruppi economici bianchi. La Costituzione è stata adottata senza opposizione in Parlamento. La ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] 'agosto 1996, nello scoppio a Karak, 90 km a sud della capitale, di violenti tumulti contro l'aumento del prezzo del pane. Ad acuire la tensione aveva contribuito anche l'intensificarsi dell'opposizione islamica, fortemente critica verso la politica ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] , congelò l’evoluzione costituzionale sollecitata da parte del Parlamento, represse un tentativo di insurrezione nella capitale al prezzo di centinaia di vittime e si apprestò alla riconquista della Sicilia ribelle, che avrebbe realizzato solo nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] del libro. Pur essendo maneggevole, il libro di seta, a causa della sua complessa fabbricazione, e di conseguenza del suo prezzo, era di uso meno corrente rispetto a quello di bambù. La seta si prestava alla rappresentazione di schemi e di diagrammi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] nell'ultimo foglio dei libri da lui comprati, con l'indicazione dell'epoca e del luogo dell'acquisto, oltreché del prezzo, a permetterci di seguirlo nei continui spostamenti cui spesso la sua passione di bibliofilo lo spingeva.
Partito per Roma, vi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] vescovo. La situazione si schiarì solo dopo le trattative di pace concluse con la Serenissima nel gennaio 1339, al prezzo di onerose rinunce territoriali. Il 25 febbraio Mastino si risolse a inviare come ambasciatori presso la Sede pontificia tre ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....