• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
747 risultati
Tutti i risultati [5025]
Storia [747]
Biografie [1100]
Economia [735]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

BUZZACARINI, Arcoano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan) ** Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] 1381 da Venezia al duca Leopoldo d'Austria, finché quest'ultimo non la vendette nel 1384 a Francesco da Carrara per il prezzo di 100.000, ducati. Quando nel 1385 il signore di Verona, Antonio della Scala, sovvenzionato e aizzato da Venezia, invase il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] ma al tempo stesso conducendolo sempre a fare riferimento agli ambienti più aperti e innovativi del regime anche al prezzo di non poche incomprensioni. La denuncia della mancata saldatura tra masse popolari e classi dirigenti lanciata dal principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PILLA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Leopoldo Pietro Corsi PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] Leopold von Buch e dal francese Léonce Élie de Beaumont, che avevano visitato la sua collezione, su consiglio di Abich. Il prezzo da pagare fu un mutamento radicale di rotta teorica. Sino ai primi anni Trenta Pilla concordava con il padre sull’idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RODERICK IMPEY MURCHISON – ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACADÉMIE DES SCIENCES – SILVESTRO CENTOFANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] , madrina per conto del re e della regina di Francia, portò ad E. per conto della regina stessa un "gioiello di grande prezzo" (Amadei). Alla fine dell'aprile 1589 il duca, la duchessa e il cardinale Gian Vincenzo Gonzaga si recarono a Firenze per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARGHERITA DI SAVOIA – MARGHERITA FARNESE – GIOVANNA D'AUSTRIA

PANERI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERI, Giacomo Francesco Pirani PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina. La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Bartolomeo Smeducci il castello di Ficano, presso Apiro: in realtà si trattava di una vendita fittizia, che mascherava il prezzo del riscatto del signore di San Severino. Il rettore della Marca, il perugino Andrea Bontempi, favorì il conferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMBOLDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Nicolò Nicola Raponi Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] che doveva sentire prima gli elettori; solo alla fine, in un colloquio confidenziale col Piccolornini, riuscì a strappare il prezzo dell'investitura: cinquantamila ducati annui o la cessione di una città del ducato. Al rifiuto immediato di accettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSERETO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Biagio Giovanni Balbi Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] venditore per cento ducati d'oro di un prezioso codice di Virgilio inviato a Napoli per essere colà venduto ad alto prezzo). Uomo d'armi, dalle quali riconobbe tutta la sua gloria, l'A., pur non nutrendo pretese di letterato, sentì sinceramente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Biagio (2)
Mostra Tutti

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Roberto Zapperi Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] ], et già si sa che 5 mila scudi d'entrata nel Regno di Napoli sopra dogane o pagamenti fiscali si comprano con poco prezzo et se il re accrescerà di queste entrate fino alla somma di 15 mila scudi con qualche luochi honorevoli, farà poco danno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] 'alleanza col Temerario. Ancora una volta il D. era riuscito a portare a termine positivamente l'incarico, sia pure a prezzo di gravi sacrifici personali: se ne ricordarono i concittadini allorché, il 20 marzo 1470, acconsentirono ad eleggere il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ, Berengario Evandro Putzulu Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] e ad approfittare. I documenti parlano di usurpazioni di terre, di vessazione dei vassalli costretti a cedergli a prezzo d'imperio i loro prodotti, di vari altri abusi e di contrabbando. Esercitò costantemente la mercatura specialmente nel lucroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 75
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali