La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] per conoscere la direzione che occorreva seguire per mantenere la rotta desiderata. Questo vantaggio era tuttavia ottenuto al prezzo dell'introduzione di altre distorsioni e difficoltà. Per esempio, le linee delle longitudini, sulla carta, non erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] nessuno di essi può attraversare i suoi vicini. Quanto più i doppi strati sono flessibili e vicini, tanto maggiore è il prezzo da pagare in termini di entropia. Così, sebbene una pila di doppi strati molto flessibile si pieghi facilmente, è molto più ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] , α/T. Le curve di apprendimento vengono 'deformate', ed un ancora possibile una buona generalizzazione, pagando il prezzo della necessità di un numero maggiore di esempi di addestramento.
Nell'ambito dello schema stocastico, l'apprendimento (con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] , che nel 1902, poco dopo la sua scoperta, costava soltanto 10 marchi al milligrammo, ma già nel 1914 aveva raggiunto un prezzo che andava da 350 a 400 marchi al milligrammo.
Per poter riuscire a pagare questi articoli, i chimici e i fisici facevano ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] nessuno di essi può attraversare i suoi vicini. Quanto più i doppi strati sono flessibili e vicini, tanto maggiore è il prezzo da pagare in termini di entropia. Così, sebbene una pila di doppi strati molto flessibile si pieghi facilmente, è molto più ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] per esempio le funzioni d'onda multidimensionali di Schrödinger, possono effettivamente descrivere benissimo correlazioni siffatte; il prezzo di questo progresso è però una rinuncia quasi totale all'ordinaria immagine spazio-temporale dello svolgersi ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ci fornisce un valore per l'angolo rinormalizzato di Glashow, Salam e Weinberg, che è in accordo con le osservazioni, ma il prezzo che si paga è molto alto. Il numero dei parametri liberi, in effetti, cresce (sono ventidue nella versione minima, con ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] giorno più di un milione di metri cubi, e sull'intero pianeta ne scompaiono chilometri cubi. Dal 30 al 50% del prezzo dell'acqua di rubinetto serve a pagare questo spreco. Dovunque si avverte una certa diffidenza nei confronti dell'acqua di rubinetto ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] passivo, oltre alla velocità, anche la direzione del vento, soppiantando così il radar scatterometro (forse pagando un prezzo in termini di accuratezza).
La temperatura della superficie del mare viene misurata operativamente mediante le immagini in ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....