Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] rigetta ogni ipotesi di rigidità, assumendo che tutti i mercati sono sempre in equilibrio grazie alla perfetta flessibilità dei prezzi. L’ipotesi di aspettative razionali implica che gli agenti conoscano il ‘vero’ modello dell’e., siano cioè in grado ...
Leggi Tutto
search theory Teoria economica secondo la quale l’informazione degli operatori sulle condizioni di mercato è imperfetta. La ricerca, da una parte del prezzo e della qualità desiderati dal compratore, e [...] dall’altra delle opportunità di scambio del venditore, è fatta tramite un’acquisizione costosa di informazioni formalizzata nelle funzioni di domanda e di offerta. Per l’applicazione di tale teoria al ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] da parte dei possessori del cosiddetto ''pacchetto di controllo'' e come possibilità di vendere i titoli posseduti a un prezzo superiore a quello medio di mercato), volto sia a garantire l'esigenza di trasparenza e di protezione degli azionisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] alto di quello originario di acquisto? Solo a queste tre condizioni:
o perché la cosa è stata migliorata; o perché i prezzi sono cambiati, secondo la diversità di luogo e di tempo; o a causa del pericolo a cui si espone il venditore nel trasportare ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, accordo, intesa tra imprese che mira al controllo dell’offerta di un prodotto o di una materia prima al fine di provocarne il rialzo del prezzo attraverso una vendita scaglionata [...] nel tempo, lucrando la differenza di prezzo. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] eβτ/P0=eβτ anche eβτ=ert; perciò β=r. Secondo questo principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di crescita del prezzo della risorsa utilizzata sia uguale al tasso di sconto.
Nella sua formulazione più semplice Pt=P₀ert, β=r è dunque la ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] , l'accelerazione del tasso di aumento della quantità di moneta) determinerà un aumento del livello dei prezzi (o un'accelerazione dell'inflazione) e dell'attività economica, che scoraggeranno le esportazioni e stimoleranno le importazioni ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] la polenta). Sono, invece, b. di prestigio quelli la cui domanda non scende o perfino aumenta all’aumentare del loro prezzo, perché il loro possesso segnala la ricchezza e la posizione sociale di chi li acquista (imbarcazioni di lusso, gioielli). B ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice che due beni x e y sono legati da una relazione di complementarità e sono quindi definiti beni c., se all’aumentare del prezzo del bene x la domanda del bene y diminuisce o, reciprocamente, [...] all’aumentare del prezzo del bene y la domanda del bene x diminuisce.
Fisica
Principio di complementarità di Bohr Nella fisica atomica a ogni osservazione è connessa una perturbazione finita e indeterminata; poiché ogni descrizione spazio-temporale ...
Leggi Tutto
ZECCHINO
Giuseppe Castellani
. Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] la base di ogni transazione pubblica e privata e delle relative scritturazioni. Ma il ducato effettivo d'oro crebbe subito di prezzo e perciò il ducato da 124 soldi divenne moneta ideale, mentre l'aureo fu considerato merce soggetta a fluttuazioni e ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....