Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] un’attività speculativa. Le operazioni di a. provocano il livellamento delle quotazioni sui vari mercati, aumentando la domanda dove il prezzo è più basso e l’offerta dove è più alto. Dei vari tipi, l’arbitraggio di Borsa è una transazione a ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] ai risultati dell'impresa e di distribuzione di azioni o di assegnazione di opzioni di acquisto di azioni a un prezzo predeterminato. Il principio è valido, ma le applicazioni, soprattutto negli Stati Uniti, non sono state soddisfacenti. I compensi ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] agricole a raggiungere i mercati di consumo con lunghi trasporti, il cui costo incide per oltre metà sul loro prezzo di vendita, contribuendo a far lievitare l'inflazione.
Per quanto concerne l'utilizzazione del suolo, le variazioni più evidenti ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] per continuare a lavorare per l'impresa considerata e che il costo marginale, c, sia una frazione costante del prezzo; m dipende evidentemente dalle opportunità esterne cui l'agente può accedere e che generalmente sono tanto maggiori quanto più egli ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] sul consumo culturale, e in particolare il ruolo decisivo dei livelli di consumo culturale precedenti, del reddito e del prezzo relativo dei beni culturali rispetto ai beni di consumo ordinari, nonché il basso livello di elasticità della domanda di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di radiatori per automobili, poiché le difficoltà nella saldatura comportano costi di fabbricazione più alti. Nel 1974, quando la differenza di prezzo tra il ferro e l'alluminio era di 1.000 sterline la tonnellata, vi fu una certa propensione all'uso ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] momento che salari e profitti sono parti costitutive del prodotto netto (del nuovo valore creato). Poiché però i prezzi non sono prezzi di mercato e i margini di utile sono differenziati arbitrariamente e non riflettono l'evoluzione della domanda, i ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] appezzamenti, specie quelli più isolati, erano concessi con "fitti a francare", per un canone annuo pari solitamente al 6% del prezzo d'acquisto e con possibilità per l'affittuario di acquisirne entro dieci anni la piena proprietà versando al G. l ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] opposto: da un lato stimola la produzione e il consumo di vivande di facile e rapido allestimento, oltreché di prezzo contenuto; dall'altro apre vasti spazi ai prodotti esotici e alle preparazioni gastronomiche costose, spesso assunte a simbolo di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] boliviana precipitava: l'alto costo dello stagno, sul quale incidevano gli alti salari, e il calo del suo prezzo nel mercato internazionale si rivelarono catastrofici per la B., perennemente afflitta dall'inflazione. Pochi mesi dopo la rielezione di ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....