Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] si aggravò considerevolmente e i flussi di capitali statunitensi verso l'Europa e il Giappone provocarono tensioni sui cambi e sui prezzi.
Il 15 agosto del 1971, temendo una massiccia conversione di dollari in oro da parte della Francia e del Regno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] essendo il "paese... sterilissimo" il C. sollecita l'afflusso di grano da "paesi arciducali" di questo "fertilissimi", ad un prezzo non eccedente lire 16 e mezzo "il staro" e soprattutto attivando lo scambio tra ingenti quantitativi di granaglie e il ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] di s. La variazione della quantità domandata di due o più beni o fattori di produzione derivante dalla variazione del prezzo di uno dei beni o fattori considerati; si combina con l’effetto reddito nella valutazione dell’effetto complessivo di una ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] , sotto la pari, di un titolo a reddito fisso; ossia la differenza fra il valore nominale del titolo e il suo prezzo di emissione.
P. di esercizio Il risultato economico negativo di un esercizio, dovuto all’eccedenza dei costi rispetto ai ricavi.
P ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] per cui l'utilizzazione delle foreste di più difficile accesso non può più avvenire, risultando il prezzo di macchiatico (ossia il prezzo di mercato decurtato delle spese di produzione e degli interessi sui capitali investiti e delle imposte) nullo ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] un'immediata contrazione delle entrate in valuta pregiata.
Nel 1983 scoppiarono seri moti di piazza causati dall'aumento del prezzo del pane. Due anni più tardi ulteriori ripercussioni negative furono indotte dal rimpatrio forzato di circa 23.000 ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] (o spedire) merce entra in negoziato e cede una parte di tale beneficio a vantaggio di chi, avendo condizioni di prezzo contrarie, è costretto a ottenere un premio, che gli consenta di colmare il disavanzo esistente nella sua divisata operazione, per ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] Lo scontro degenerò nel maggio 1977 in un tentativo di colpo di stato dello stesso Alves, represso a fatica e a prezzo di perdite molto dolorose.
Dopo una vasta epurazione nelle organizzazioni di massa, il MPLA si rafforzò con il suo primo Congresso ...
Leggi Tutto
Multinazionali
Michele Pizzi
Le nuove imprese nate dall’apertura dei confini
Il progresso tecnico e finanziario ha permesso alle imprese di valicare i confini tra gli Stati. Le grandi imprese di tutto [...] costa meno. Ma la teoria economica dice che questo processo è inevitabile e che alla fine conviene a tutti: sia perché abbassa il prezzo dei prodotti sia perché aumenta le opportunità di lavoro nel paese dove si va a produrre . È però vero che c’è ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] nel luglio 1513. Nell'agosto di quello stesso anno il pontefice ricorreva ancora a lui per un prestito di 2.000 ducati, prezzo di un grosso diamante vendutogli dal mercante Francesco della Fonte. Il 20 giugno 1514 il B., anche in nome dei soci ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....