• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [5025]
Economia [735]
Biografie [1100]
Storia [747]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

Privatizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Privatizzazione Alessandro Petretto Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] le SOE risultano mediamente più efficienti dal punto di vista allocativo, ossia maggiormente in grado di avvicinarsi alla regola del prezzo al costo marginale e di adattarsi agli obiettivi plurimi, se pur, come si è visto, non sempre 'legittimi'. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

cartello

Enciclopedia on line

Economia In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] rispettare particolari condizioni di vendita, livelli minimi di prezzo, massimi di produzione o zone di smercio stabile mirano al raggiungimento dell’obiettivo (impedire la discesa dei prezzi e ridurre il costo della concorrenza), adottando uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE EUROPEA – ANTITRUST – NEW DEAL – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartello (2)
Mostra Tutti

domanda

Enciclopedia on line

Diritto D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio. Il potere [...] è la quantità di un bene che un individuo è disposto ad acquistare in un dato momento a un dato prezzo. Corrispondentemente, il prezzo di d. è il prezzo massimo che l’individuo è disposto a pagare in un dato momento per una data quantità di un bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – FATTORI DI PRODUZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PARADOSSO DI GIFFEN – PROCESSO DEL LAVORO

ponderato

Enciclopedia on line

In matematica, dotato di un peso agli effetti del calcolo di una media; la media così ottenuta si dice essa stessa media ponderata. Nel linguaggio economico, utilità marginale p. è il rapporto tra l’utilità [...] marginale di un bene e il prezzo dello stesso bene; produttività marginale p., il rapporto tra la produttività marginale di un fattore produttivo e il prezzo del fattore stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: FATTORE PRODUTTIVO – MEDIA PONDERATA – MATEMATICA

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia. Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] la graduale abolizione dei vincoli sui suoi usi e sulla sua trasferibilità, tanto che - soppresso il 30 giugno 1946 il controllo dei prezzi - le relative quotazioni salirono, l'11 luglio, a cents 90,1/8. Col 1947 si è però verificata sui varî mercati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – BANCA D'ITALIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

fattura

Enciclopedia on line

In economia, f. commerciale, documento che il venditore trasmette al compratore nel momento in cui avviene la consegna, specificazione o spedizione della merce venduta, e che contiene tutte le condizioni [...] relative alla merce, al prezzo e al pagamento. Menzione della f. commerciale, in particolare per le esigenze di documentazione e di controllo sulle operazioni commerciali, si ha nella legislazione negli art. 2214, 2220 e 2711 c.c. La f. rientra fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BASE IMPONIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattura (2)
Mostra Tutti

Stocastici, processi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stocastici, processi Luigi Accardi Roberto Monte (App. V, v, p. 275) I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] vendita); 2) si considera il caso di un solo titolo rischioso e uno solo non rischioso; 3) si suppone che i prezzi del titolo rischioso seguano un modello lognormale (moto browniano geometrico), ossia che il loro valore al tempo t dipenda da quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – EQUAZIONI PARABOLICHE

riproducibilità

Enciclopedia on line

riproducibilità economia La possibilità che un bene o un fattore produttivo ha di essere riprodotto. La non r. o la lenta r. di un bene, impedendo o rallentando l’ampliamento dell’offerta, fa variare il [...] prezzo in funzione della sola domanda; la non r. o la lenta r. di un fattore produttivo determina il formarsi di una rendita o di una quasi-rendita (➔ rendita). fisica Principio di non r. delle misure fisiche Ripetendo più volte la misura di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FATTORE PRODUTTIVO – GRANDEZZA FISICA

rigidità

Enciclopedia on line

rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] offerta) e la variazione del prezzo è inferiore all’unità; la r. si collega, in genere, a una condizione di tendenziale monopolio o al carattere ‘essenziale’ di un bene, mentre l’elasticità è collegata a una condizione di tendenziale concorrenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – DIELETTRICO – ANCHILOSI – MENINGITI – TRAVE

call

Enciclopedia on line

Termine del linguaggio economico e commerciale. Si chiama così il contratto a premio anglosassone corrispondente al contratto dont (fr. «di cui») delle borse italiane, il più diffuso contratto a premio [...] semplice indicante che una parte del prezzo totale è rappresentata dal premio stesso. C. loan («prestito a richiesta») Forma di credito a vista cui ricorrono gli operatori finanziari in paesi, come gli Stati Uniti, dove la speculazione borsistica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 74
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali