Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] ancora sciolti sulla sua corretta quantificazione.
In particolare, dovrà essere chiarito:
• se il risarcimento dovrà essere calcolato sul prezzo pattuito in concreto con l’affidatario (come nella pronuncia della V sezione n. 5837/2011 da cui abbiamo ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] che diffonde notizie false ovvero pone in essere operazioni simulate o in genere altri artifici concretamente idonei ad alterare sensibilmente il prezzo di strumenti finanziari, siano essi quotati (art. 185 t.u.f.) o meno (art. 2637 c.c.), ovvero a ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ), cioè campagnoli ascritti ereditariamente alla terra che coltivavano e che non potevano abbandonare senza permesso del padrone e un prezzo di riscatto. Erano soggetti a determinati balzelli e vessazioni, i "cattivi usi". Ciò era cosa antica, ma ora ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] il procedimento di espropriazione, in cui il tribunale vende i beni del debitore, perché i creditori possano essere pagati col prezzo ricavato: così, quando una persona sia obbligata a consegnare una cosa determinata e non adempia all'obbligo, gli ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] informativa, come potere di controllare la circolazione delle proprie informazioni. Tutto ciò viene presentato come un prezzo obbligato per godere delle crescenti opportunità offerte dalla società dell'informazione. In concreto, questo vuol dire ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] aderito all'accordo tripartito anglo-franco-americano. La svalutazione, grazie anche alla politica di freno al rialzo dei prezzi, non ha prodotto gravi spostamenti all'interno e ha favorito il commercio d'esportazione, cosicché in concorrenza anche ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] locazione di cose, sarebbe veramente assai difficile sostenere che la somma pagata sotto qualsiasi denominazione dall'epositore, corrisponda al prezzo di una locazione. Basta considerare al riguardo come non sia raro il caso in cui tale somma non è ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] permanente della società francese dall'epoca della Rivoluzione. Ma questo risultato era stato raggiunto a caro prezzo. La burocrazia si emancipava dal controllo politico accrescendo la complessità dell'amministrazione e persuadendo gli altri ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] e sui seminaristi provenienti da tutto il mondo. La Gregoriana garantì una formazione ‘sicura’ ai suoi studenti, anche al prezzo di un certo isolamento dalle discussioni teologiche contemporanee82.
Il pontificato di Pio XII segnò il vero e proprio ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] una concezione comune che identifica il vendere e il comprare con l’effettivo scambio della cosa contro il prezzo, sono alla base della nuova configurazione della compravendita immobiliare come produttiva di effetti reali (Fragmenta Vaticana 35).
Più ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....