Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] precontrattuale abbia dato luogo ad un inadempimento contrattuale, se l’oscurità delle clausole (anche quelle riguardanti il prezzo) ne implichi la nullità, se nel riequilibrio del contratto mediante la clausola di buona fede – magari a ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] in Enc. dir., ann., 2014, 530).
Questa divaricazione teorica (e a tratti ideologica) sollecita due riflessioni.
Innanzitutto, il prezzo pagato per tenere in piedi la legittimazione ampia è la rinuncia a una chiara definizione dell’interesse legittimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] amici, e mise in vendita presso due librai della città le copie ordinarie, per quello che egli stesso considerava «discreto prezzo». Nel giro di pochi mesi, mentre l’autore si trovò a dover fronteggiare la condanna della curia per non aver chiesto ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] di contrastare atteggiamenti opportunistici contrari a correttezza permette infatti di giustificare razionalmente le norme che, pur a prezzo di incongruenze di ordine tecnico, saldano in maniera irreversibile lo stato del figlio all’impegno assunto ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] diritto alla corresponsione degli interessi moratori, salvo che il debitore dimostri che il ritardo nel pagamento del prezzo è stato determinato dall’impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile. Gli interessi decorrono ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] il più a lungo possibile, nella speranza di riuscire a sottrarsi all'obbligo di pronunciare la sentenza.
Vi riuscì, ma solo al prezzo di deludere tutti e due i partiti che fino ad allora avevano riposto le loro speranze su di lui. Come cardinale ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] di divorzio a quello di separazione rappresenta un fenomeno che andrebbe ove possibile disincentivato, anche eventualmente al prezzo di ragionare sull’effettiva necessità di mantenere l’istituto dell’addebito, e finanche forse la stessa separazione ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] di sicurezza, disattivare i dispositivi elettronici, ecc.).
L’obbligazione principale del passeggero è il pagamento del prezzo, che rappresenta il corrispettivo dovuto al vettore per il trasferimento. Esso è determinato direttamente dalle parti ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] reato34. Tuttavia la giurisprudenza ha individuato in via interpretativa ulteriori ipotesi35, cercando in primo luogo di ammettere la confisca del prezzo del reato, prevista dall’art. 240 cpv. n. 1 c.p., anche in caso di estinzione del reato36 e ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] (lett. e). Complementari ai beni sopra indicati sono i beni acquistati in surrogazione di beni personali, con il prezzo del trasferimento degli stessi o col loro scambio, quando ciò sia espressamente dichiarato nell’atto di acquisto (lett. f ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....