MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] che la sua ricca biblioteca fosse stimata e venduta; in caso di acquisto da parte del papa, sarebbe stata venduta alla metà del prezzo. E così avvenne.
Il M. morì l'8 sett. 1854 ad Albano, dove si era recato forse per sfuggire al colera che in ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] testo che prevedeva l’introduzione di una service tax così configurata6.
Resta, e questo giustifica le evidenti esitazioni, il prezzo da pagare a fronte di un provvedimento che tassa, in un momento di pesantissima crisi economica, coloro che vivono ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] dalla Commissione Pisapia.
La suddetta delega legislativa era finalizzata a stabilire l’obbligatorietà della confisca del prodotto e del prezzo del reato, nonché del profitto e del suo impiego, ed a generalizzare l’applicazione della confisca per ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] congenita non è un danno, ma una fatalità, la cui imputazione al medico non è ammissibile se non al prezzo di una torsione sanzionatoria della responsabilità civile18; la causalità omissiva postula l’obbligo di impedire l’evento, mentre il ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] di espropriazione immobiliare delegata al professionista (artt. 591 bis ss. c.p.c.). Entro 30 giorni dal versamento del prezzo il professionista incaricato predispone il progetto di divisione e ne dà avviso alle parti e agli altri interessati ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] della misura «anche se non è stata pronunciata condanna»). Si tratta però di orientamento non univoco, tanto che, rispetto al prezzo del reato (per il quale il co. 2 dell’art. 240 non reitera il riferimento espresso al caso della sentenza assolutoria ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] transazione, come la semplice operazione di scambio, la cui valutazione, in termini di utilità individuale (riflessa nel prezzo di mercato), è soddisfacente per entrambi. In questa valutazione rientrano anche tutte le alternative possibili, tra cui ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] biennio 1946-47 (valutati a più di 10.000) e parzialmente adattati per i servizî civili. D'altro canto, i prezzi delle nuove costruzioni sono risultati così elevati da non incoraggiare notevoli acquisti da parte delle imprese di trasporti aerei.
L ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] : i pistores, che, sotto la vigilanza dello stato e con le prestazioni pubbliche dei grani, fornivano il pane, a prezzo ordinario, ridotto o gratuito; i boarii, suarii, pecuarii, che fornivano le carni; i nautae o navicularii, che provvedevano al ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] sotto il manto dell'intervento, senza dare l'opportuno rilievo alle conseguenze che discendono dalle fasi (espropriazione, distribuzione del prezzo), in cui l'intervento si verifica. In tutto il libro, poi, si avverte la tendenza, che non può non ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....