Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] in base allo standard dominante e non faranno assegnamento invece su altri standard di nicchia anche se essi sono accessibili a prezzo inferiore. In sé l’effetto di rete è una variante specifica dell’effetto valanga: più soggetti si aggregano nell ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] diritti di proprietà poco chiari o indefiniti gravano gli scambi di alti costi di informazione e di sconti sul prezzo dovuti all'alto coefficiente di rischio.
Analogamente, la legge sui contratti promuove gli scambi riducendo i costi di coordinamento ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] inquinamento, o i certificati verdi e bianchi. Una volta che l'autorità stabilisce una quantità di beni-diritti, il prezzo viene fissato dal mercato, e i certificati che circolano li rappresentano. Nel caso dei certificati verdi, ogni produttore ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] la prestazione di una parte (esempio vendita della cosa) è corrispettivo della prestazione dell’altra (esempio pagamento del prezzo): sono associativi quando le parti perseguono uno scopo comune.
I contratti sono commutativi o aleatori, a seconda ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] coincide con lo scopo lucrativo dell’attività da essa svolta ed è segnato anche da elementi differenti dal prezzo di cessione dei beni e di prestazione dei servizi. Invero, la compatibilità tra qualificazione imprenditoriale dell’attività economica ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] art. 1977 c.c., il mandante ex art. 1705, co. 2, c.c. verso i terzi, il locatore verso il sublocatore per il prezzo della sublocazione ex art. 1595, co. 1, c.c., gli ausiliari dell’appaltatore verso il committente ex art. 1676 c.c.
Il pagamento al ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] contaminazione dell’area, appare del tutto verosimile che questi ne tenga conto in sede di fissazione del prezzo di acquisto (in tali casi il prezzo avrà – in qualche misura – “internalizzato” il rischio dell’adozione delle misure di cui all’art. 253 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] approfondire ulteriormente il divorzio dalla politica criminale ‘in atto’. E, più in profondità e più in generale, al prezzo di subire il peso di gravi interrogativi concernenti addirittura il significato della democrazia in diritto penale e, ancora ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] disponibilità dell’indagato, in quanto il denaro oggetto di ablazione deve solo equivalere all’importo che corrisponde per valore al prezzo o al profitto del reato.
Sul tema le Sezioni Unite sono poi tornate con la pure citata sentenza n. 31617 ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] di attuare un’imposizione generale sui consumi proporzionale al prezzo dei beni e servizi, indipendentemente dal numero dei produrre beni o servizi, includendo il loro costo nel prezzo di questi beni o servizi.
Tali riflessioni hanno condotto a ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....