Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] condannato, in misura e per un valore corrispondente. Il giudice cioè dovrà quantificare il prodotto, il profitto o il prezzo del reato e recuperarlo per equivalente. Occorre sottolineare che nel caso di specie, ancor più evidente è la mancanza ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] sia lo stesso rappresentante, in nome proprio o in nome altrui, ciò che abitualmente può verificarsi nel caso di vendite al pubblico al prezzo di listino).
In merito al rapporto tra le previsioni di cui agli artt. 1394 e 1395 c.c. se ne è evidenziato ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dettano diversi specifici limiti legali ai poteri rappresentativi dei commessi, salva espressa autorizzazione, in ordine alla esazione del prezzo, alla concessione di sconti o dilazioni (che non siano d’uso) ed alla deroga alle condizioni generali di ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] usi locali. In ogni caso la misura della provvigione deve tenere conto del reale valore dell’affare indipendentemente dal prezzo che le parti indichino in contratto (Cass., 25.5.2007, n. 12236).
Il diritto alla provvigione si prescrive entro ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] . 1679 c.c.): si intendono per tali i servizi di trasporto collettivo di persone o di cose con destinazione fissa e prezzi prestabiliti offerti indistintamente a tutto il pubblico (cfr. la definizione recata dall’art. 1, l. 10.4.1981, n. 151).
Il ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] alle prerogative dell'ufficio, con una scrittura (marzo 1639) contro l'emissione indiscriminata di nuova moneta e l'aumento del prezzo del sale.
Nel corso delle lotte fra madamisti e principisti il B., che si era battuto fino all'ultimo pur nel ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] a G. Alvarotti e al G. fu la trattativa col papa per la consegna dei 50.000 ducati fissati da Carlo V come prezzo per l'investitura di Ferrara, nonché dei 7000 ducati di censi arretrati sul Ferrarese. Il G. e Alvarotti dovettero attendere il ritorno ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] un cavallo, un asino, un bue, se non vuole cedere la cavezza, deve dire prima che il compratore gli sborsi il prezzo: Franco capestro! Chi esca dalla bottega con la merce pagata, non può ritornarvi per fare recriminazioni sulla qualità: si confronti ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] e il gran numero di elementi prodotti simultaneamente ridurrà fortemente il costo unitario: si potranno allora ottenere a prezzo irrisorio molti elementi identici di altissima affidabilità.
Il primo passo lungo questa direttrice d'azione è stato il ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] e disporre dei residui tossici viene a costare più di 1000 dollari alla tonnellata, mentre i pirati della spazzatura offrono prezzi molto più bassi, fino a un decimo, incluso il trasporto fuori dai confini nazionali. Ecco spiegato perché il 47% delle ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....