ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] che, negli statuti dello Studio bolognese, "il prezzo per il quaderno delle Quaestiones di Roffredo salì da 1432), mentre invariato rimase ‒ nello stesso periodo ‒ il prezzo delle Quaestiones di Pillio" (Caselli, Introduzione a Quaestiones ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione, come agnati prossimiori, riuscendo nell'intento nel 1684, anche se al prezzo di una transazione molto onerosa (Manno, p. 452).
Nel 1684, pur continuando l'insegnamento allo Studio di Torino e ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] di limitare la crescita della temperatura da un lato e gli interessi dei vari Stati dall’altro.
A un prezzo non trascurabile: quello di rinviare la definizione degli impegni vincolanti di taglio delle emissioni per ciascun paese, un traguardo ...
Leggi Tutto
default
Laura Ziani
Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande [...] swap. Dà il diritto (ma non l’obbligo) di assumere una posizione lunga in un credit d. swap con un prezzo di esercizio prefissato (corrispondente alla sequenza dei versamenti periodici contropartita dello swap). È però messa fuori gioco (knocked-out ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Tušino", sia pure all'ala più moderata di questo campo.
A prezzo di notevoli sacrifici fu ottenuta una pacificazione con la Svezia (1617) liberati e ottennero il "diritto alla terra" a prezzo di riscattarla con denaro; data la grave situazione ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] ) in corrispettivo dell'assunzione da parte di essi di obblighi come quello di costruire c. economico-popolari e fitti con prezzi concordati con l'ente locale.
Tuttavia, un sì complesso disegno, che prevedeva, tra l'altro, una pluralità di centri ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] del processo extra ordinem, consistente nell'apprensione di una o più cose determinate per venderle all'asta e soddisfarsi sul prezzo: si suole pure parlare, ma impropriamente, di pegno pretorio rispetto alle varie missiones in bona o in possessionem ...
Leggi Tutto
ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] , sono tenuti solamente al pagamento del valore della merce indicata nell'ordine in derrate. L'art. 338 specifica che il prezzo della derrata non consegnata è regolato, quanto all'indennità e al rimborso, secondo il corso di piazza nel luogo e nel ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Nota Marx in proposito (v., 1867-1894; tr. it., p. 130): «La subordinazione tecnica dell'operaio all'andamento uniforme di prezzi di lavoro e la peculiare composizione del corpo lavorativo, fatto di individui d'ambo i sessi e di diversissimi gradi di ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] quasi sempre nella loro totalità, si utilizzava un contratto feudo-vassallatico, con l'indicazione di un vero e proprio prezzo, specificando che il venditore non richiedeva alcun servizio. In questo caso la revoca del feudo poteva avvenire solo dopo ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....