La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] , con la precisazione che per gli strumenti con componente opzionale il valore nozionale coincide con il premio, cioè con il prezzo di sottoscrizione dell’opzione.
L’imposta è ridotta ad un quinto per le operazioni che sono poste in essere in mercati ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] emise un giudizio sfavorevole ad un padrone torrese che aveva rotto un cartello di corallari tendente a determinare un prezzo minimo di vendita; l'anno successivo redasse una consulta sulla pesca dei Torresi nelle acque tunisine - che aveva provocato ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] una nuova disposizione che rende possibile, seppure con alcune limitazioni, rimuovere i vincoli stabiliti per la determinazione del prezzo massimo di cessione, nonché del canone massimo di locazione convenuti in una convenzione con il Comune con la ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] . Negli anni trasformò, per le necessità familiari, la sua dimora in una domus magna, acquistando a un prezzo favorevole alcune abitazioni adiacenti, dagli eredi di Ugolino Scrovegni, perseguiti come congiurati e ribelli dall'autorità veneziana. All ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] nella città, e che, pertanto, tendeva a favorire. Non a caso il C. fu tra coloro che acquistarono a basso prezzo proprietà della famiglia Carrara nel 1405 e che ottennero, l'anno successivo, a Venezia la conferma di tali acquisizioni. Nel novembre ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] riportato nelle speculazioni patrimoniali, il B. riuscì a procacciarsi il feudo di Vernone, vendutogli da Carlo II a un prezzo irrisorio.
Nel 1535 fu inviato come ambasciatore presso Carlo V per prospettargli le buone ragioni del duca nella questione ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] la polenta). Sono, invece, b. di prestigio quelli la cui domanda non scende o perfino aumenta all’aumentare del loro prezzo, perché il loro possesso segnala la ricchezza e la posizione sociale di chi li acquista (imbarcazioni di lusso, gioielli). B ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] saggio dell’interesse. L’acquisto di un bene durevole può essere anticipato o ritardato in considerazione di previsioni sui prezzi di mercato o sul reddito personale. Gli investimenti di borsa impongono congetture sui rialzi o ribassi attesi per il ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] di parte padronale nell'anno agrario 1946, al prezzo rispettivamente di commercio libero o di ammasso, verrà o comunque perduto a causa della guerra sarà considerato venduto al prezzo dell'epoca in cui si è verificata la razzia e la perdita ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] servizi o di rivendita dei suoi prodotti, avvalendosi di segni distintivi, brevetti, know-how, dietro pagamento di un prezzo calcolato percentualmente sul giro di affari.
Nella disciplina dei marchi d'impresa, direttamente connessa alla figura del m ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....