FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] eccessiva eleganza tipografica, ma corretti e a buon prezzo.
Come pubblicista, si interessò vivamente delle questioni suoi magazzini al libraio C. Usigli al 9 1/2% del prezzo di copertina (però l'ultima opera recante i suoi marchi editoriali, ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] dei livelli o delle modalità di produzione e di consumo di certi beni e servizi, la determinazione dei loro prezzi. Tradizionalmente la scienza delle f. approfondisce soprattutto gli aspetti positivi e quelli normativi relativi ai primi due strumenti ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] titoli impropri è l’art. 1992 del codice civile.
Economia
D. contro accettazione ( D/A) Condizione di regolamento del prezzo inserita nei contratti di compravendita, con la quale si stabilisce l’obbligo del compratore di accettare la tratta spiccata ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] alla stipulazione dei contratti, interessa: la fase pre-negoziale, attraverso la pubblicizzazione dei tassi di interesse, dei prezzi, delle spese per le comunicazioni alla clientela e di ogni altra condizione economica relativa alle operazioni e ai ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] un’attività speculativa. Le operazioni di a. provocano il livellamento delle quotazioni sui vari mercati, aumentando la domanda dove il prezzo è più basso e l’offerta dove è più alto. Dei vari tipi, l’arbitraggio di Borsa è una transazione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] sul lavoro» (Trattato di diritto commerciale, 1893), cioè un intermediario che si arricchisce lucrando sulla differenza di prezzo tra merci comprate e vendute, così Francesco Carnelutti poteva scrivere: «la differenza fra contratto di lavoro e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] contrasti. La concorrenza industriale riesce a perequare il saggio dei profitti in industrie differenti e quella commerciale a perequare i prezzi unitarî di merci della stessa specie e qualità; ma né l'una né l'altra ottengono di perequare posizioni ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] come strumento per aiutare le economie più deboli con esportazioni agevolate di materie prime e con importazioni, a prezzi artificialmente alti, di beni di qualità scadente, che non avrebbero potuto essere piazzati sul mercato internazionale. L'URSS ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] preceduto nel 1934 da un messaggio di F.D. Roosevelt, è promulgato nel 1935.
Non è possibile, se non a prezzo di una minuta e diffusa esposizione storica, dare conto degli sviluppi della previdenza sociale nei diversi paesi. In Italia, nella seconda ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] la proprietà della cosa dal terzo e a trasferirla al legatario, ma è in sua facoltà di pagarne al legatario il giusto prezzo. Se però la cosa legata, pur appartenendo ad altri al tempo del testamento, si trova in proprietà del testatore al momento ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....