Nella categoria delle carte bancarie rientrano vari tipi di documenti, molto diversi fra loro dal punto di vista delle caratteristiche operative e della rispettiva natura giuridica, quali il bancomat, [...] convenzionati con l’emittente (nel caso di carte ‘trilaterali’), beni o servizi senza la contestuale corresponsione dei relativi prezzi, che vengono invece addebitati in un conto il cui saldo è soggetto a esazione periodica. Le carte di credito ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] azionisti di minoranza di trasferire le azioni possedute al medesimo prezzo a cui le ha trasferite chi ha ceduto il sia di scalata sia di trasferimento concordato del controllo, il prezzo di cessione delle azioni è infatti superiore al valore di ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] un determinato servizio all'ente pubblico (per es. le tasse scolastiche). La tassa pertanto, come t., si distingue dal prezzo, che viene pagato dal cittadino in base a una domanda di prestazione formatasi liberamente. Tuttavia, la sua distinzione dal ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] credito per le spese del giudizio di espropriazione degl'immobili e quello del giudizio di graduazione è privilegiato sul prezzo degl'immobili espropriati, ed è preferito a qualunque altro (art. 1961). Il credito dello stato per il tributo fondiario ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] i provveditori alle biave potevano prelevare fino a 10.000 staia di frumento, da vendere alle comunità di quei distretti al prezzo politico di tre lire per staia.
152. Ibid., c. 82, 4. febbraio 1456. Questo "era sempre stato al sommo dei nostri ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo del prezzo (art. 1470 c.c., in materia di contratto di compravendita). stata accolta la domanda dell’attore in molestia, deve restituire il prezzo e risarcire i danni (artt. 1484 e 1479 c.c.). ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] 13549; Cass. civ., 7.12.2012, n. 22247); c) le vendite ed i preliminari di vendita trascritti conclusi a giusto prezzo ed aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo, destinati a costituire l’abitazione principale dell’acquirente o di suoi parenti o ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] tra il poter disporre dei soli rimedi di cui agli artt. 1490 ss. c.c. (risoluzione del contratto, riduzione del prezzo, risarcimento per equivalente) ovvero anche della facoltà di esigere dal venditore l'eliminazione dei vizi, quantomeno a titolo di ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] Il privilegio generale si esercita solo in sede di espropriazione forzata dei beni, di concorso e di distribuzione del prezzo fra i creditori. Il privilegio generale è accordato, in primo luogo, a garanzia delle spese strettamente necessarie a favore ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anni di guerra e, sia per gli oneri derivanti dalla liquidazione di talune gestioni belliche, sia per l'ascesa dei prezzi connessa all'inflazione, toccarono il loro massimo nel 1920-21. Per il necessario ridursi delle spese straordinarie e per il ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....