Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] di s. La variazione della quantità domandata di due o più beni o fattori di produzione derivante dalla variazione del prezzo di uno dei beni o fattori considerati; si combina con l’effetto reddito nella valutazione dell’effetto complessivo di una ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo del prezzo (art. 1470 c.c., in materia di contratto di compravendita). stata accolta la domanda dell’attore in molestia, deve restituire il prezzo e risarcire
i danni (artt. 1484 e 1479 c.c.). ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] , secondo cui lavatrici prodotte in Corea e da quel Paese importate erano vendute nel mercato statunitense a un prezzo inferiore rispetto a quello conforme al giusto valore, configurandosi l’ipotesi di dumping. La società sosteneva, inoltre, che ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] La svolta, tuttavia, fu provocata dall’aumento del prezzo degli idrocarburi, decretato dai paesi arabi durante la imporre il doppio scafo alle petroliere.
Nonostante l’aumento del prezzo delle materie prime e le ripercussioni sul commercio marittimo, ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] . La non gratuità dell’i. è ritenuta una delle cause principali dell’i. asimmetrica. Il costo dell’i. è costituito dal prezzo pagato per il servizio di i. da colui che è meno informato, oppure dal valore del tempo impiegato per l’ottenimento delle i ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] . 641); c) la fraudolenta distruzione della cosa propria e la fraudolenta mutilazione della propria persona per conseguire il prezzo di un'assicurazione (art. 642); d) la circonvenzione di persone incapaci, mediante abuso dei bisogni, delle passioni ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] per la vendita o per la locazione dell’immobile che non vanno a buon fine, vendita o locazione stipulata a un prezzo molto inferiore a quello di mercato, spese per munire le unità abitative di misure di protezione contro le radiazioni. Questi danni ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] i creditori sociali ottengano integrale soddisfazione. In pratica, non è detto che la vendita dei beni possa avvenire ad un prezzo soddisfacente; ma anche nell’ipotesi che l’attivo netto superi ancora il capitale sociale può accadere che i beni che ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] degli stessi, la sua residenza o dei parenti o affini entro il terzo grado, se posti in essere al giusto prezzo, da valutarsi alla data della stipula del preliminare21. Lo scopo è quello di evitare che la procedura concorsuale riduca il promissario ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] raccoglievano un piccolo capitale azionario, con il quale acquistavano generi alimentari all'ingrosso che vendevano poi ai soci a prezzo di costo. L'iniziativa ebbe presto enorme successo e si estese ad Alessandria, Biella, Vigevano e ad altri centri ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....