Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] uni di fare tutto il possibile per accrescere i profitti e agli altri di vendere la forza lavoro a un prezzo che garantisce loro appena la sopravvivenza. Se un imprenditore, mosso da sentimenti filantropici, decidesse di aumentare i salari dei propri ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] infatti, chiaro che sussiste un bene della vita, che è quello della competizione secondo il miglior rapporto qualità-prezzo, dotato di autonoma rilevanza rispetto all’interesse finale all’aggiudicazione, ed è quindi meritevole di tutela immediata. La ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] il corrispettivo della prestazione di servizi consiste nel diritto di gestire il servizio, da solo o accompagnato da un prezzo. Inoltre la concessione di servizi implica che il concessionario si assuma il rischio legato alla gestione; il non avvenuto ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] di sedi di negoziazione (OTC), nonché gli strumenti finanziari non quotati in sedi di negoziazione ma i cui prezzi dipendono da prezzi di strumenti ammessi in sedi di negoziazione o hanno effetto sugli stessi.
Rimane da segnalare che, considerata la ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] del compenso in deroga ai minimi, e in quello di committenza pubblica, attraverso la prevalente importanza data al prezzo, quale elemento di valutazione nelle gare, rispetto alla bontà e alla ricchezza scientifica dell’opera prestata.
Il decreto ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] comune, e, trascorso un anno dall’ultimo giorno della pubblicazione senza che si presenti il proprietario, la cosa oppure il suo prezzo (se le circostanze ne hanno richiesto la vendita) appartiene a chi l’ha trovata (art. 927-929 c.c.).
Musica
Breve ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] .
Nelle negoziazioni mercantili in periodi di mercato instabile ricorrono le clausole di revisione di prezzo, in virtù delle quali il prezzo convenuto in contratto si sottopone a variazioni proporzionali a quelle che subiranno i valori degli ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] alle vicende del mercato, sì da costituire con le sue oscillazioni uno dei primi sintomi dei nuovi orientamenti del mercato. Se il prezzo di vendita a termine è minore di quello di compera a pronti (il che si verifica in seguito a un aumento dei ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] perché si proceda alla vendita con incanto «sempre che ritenga che la vendita con tale modalità possa aver luogo ad un prezzo superiore della metà rispetto al valore del bene, determinato a norma dell’art. 568». Aggiunge il co. 2 del medesimo art ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] bene e dall’altro l’acquisto di tale bene), potendo dunque decidere di mantenere la validità di un contratto concluso a prezzi abusivamente alti e che, a maggior ragione, nella gran parte dei casi si vorrà tenere in vita, una volta riconosciuto il ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....