Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] soggette ad imposta; b) richiede che le spese compiute per acquistare i beni e i servizi siano elementi costitutivi del prezzo delle operazioni effettuate a valle e ciò va dimostrato con elementi oggettivi12.
Il «nesso diretto e immediato» non è un ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] servizi:
i) non potranno mai riguardare il danno alla persona del viaggiatore;
ii) non potranno essere inferiore al triplo del prezzo del pacchetto (per tutte le altre tipologie di danno);
iii) decadranno anche in caso di colpa lieve (non essendo ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] al creditore, che, non ottenendo la liquidazione del danaro dato in prestito, lo aveva trattenuto valutandolo ad un prezzo di gran lunga inferiore rispetto all'andamento del mercato immobiliare.
Armato cavaliere sulla porta del battistero di Parma ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] , quindi, qualsiasi fattispecie civilistica di contratto avente a oggetto la dazione di un bene verso il corrispettivo di un prezzo, a titolo definitivo o a termine, trasferendo o costituendo sullo stesso un diritto reale o personale di godimento e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] distanza di tempo i risultati delle operazioni svolte e accertare se la sua attività si sia o meno effettuata a prezzi compensativi. La determinazione del premio ha luogo in base a una valutazione probabilistica del rischio, in riferimento agli oneri ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] : Cass., 23.5.2011, n. 11318). È vero che l’aggiudicazione provvisoria può essere superata ove l’aggiudicatario non versi il prezzo e si debba quindi procedere alla rivendita forzata (art. 587 c.p.c.). E ancora è vero che l’aggiudicazione può essere ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] somme non dovute, secondo il testo ormai abrogato dell’art. 56, co. 2, doveva dimostrare: a) l’eccedenza del prezzo pagato rispetto al prezzo pattuito oppure b) l’uso fraudolento della carta ad opera del professionista o di un terzo. In questo caso ...
Leggi Tutto
Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce.
Buoni ordinari [...] sul mercato direttamente o per il tramite d’istituti bancari, che fruttano un interesse, scontato anticipatamente sul prezzo di emissione o pagato tramite cedole. Sotto il profilo della qualificazione giuridica, si tratta di titoli di credito ...
Leggi Tutto
Misura di sicurezza a carattere patrimoniale consistente nell’espropriazione da parte dello Stato delle cose utilizzate o destinate a commettere il reato ovvero rappresentative del suo prodotto o profitto [...] avendone la disponibilità.
La confisca è obbligatoria quando la pericolosità è intrinseca alla cosa perché questa rappresenta il prezzo del reato o perché il suo uso costituisce reato.
La confisca per equivalente prevede la possibilità di confiscare ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la prova della verginità e ove essa manchi lo sposo ha il diritto di scacciare la donna e di esigere il rimborso del prezzo. La posizione della donna è senza dubbio inferiore a quella che essa ha nelle civiltà primitive, forse a causa del suo minor ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....