ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] o baronale lungo tutto il percorso, disposero da allora di itinerari propri - i cosidetti tratturi -, poterono acquistare a metà prezzo la quantità di sale occorrente per il bestiame e vennero obbligati in cambio a pagare un diritto fisso governativo ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] . 16852); L'eternità soggetta al tempo (16 apr. 1683, ms. 18913); Ilsegno dell'humana salute (31 marzo 1684, ms. 18914); Il prezzo dell'humana redenzione (20 apr. 1685); Il dono della vita eterna (12 apr. 1686, ms. 16270); La vita nella morte (16 apr ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] cfr. Summa theologiae, II, Art. I, cap. VII ed. Venetiis 1582, p. 302 A.).
L'acquisto di un debito aggravato a prezzo basso è altresì ammesso, come invece non lo è, in opposizione al parere di Lorenzo Ridolfi, quello del census. Ma forse i tratti più ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] nel 1841 non fu consentita al C. la pubblicazione dei primi volumi di biografie da lui approntati. Con fatica, e a prezzo di numerosi tagli, poté solo fare stampare due ampliamenti delle biografie di Pietro Verri e di Cesare Beccaria, per conto dei ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] amante di musica, lo accolse e lo protesse con munificenza nei due anni del suo soggiorno madrileno, incaricandolo di organizzare "a prezzo d'oro" i concerti (in cui veniva eseguita anche musica del B.) al suo palazzo. Al Bonaparte dedicò nel 1801 i ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] le leggi della statica non trovano applicazione fuori del caso limite in cui sono valide, e che una politica economica riflettente i prezzi o le quantità non può poggiare su quelle leggi" (p. 21). Sostiene quindi il F. che "se non esiste un movimento ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] accampati l'uno di fronte all'altro sulle rive del Brenta, i "pagani" rinnovarono le offerte di pace, aumentando il prezzo che si dicevano disposti a pagare (consegna di prigionieri, armi, cavalli, solenne promessa di non rimettere mai più piede in ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] platoniche, e accoglie, sotto l'influenza dell'eriugenismo, dottrine nettamente contrarie all'ortodossia. Non si esita, a prezzo di cento controsensi, ad attenuare il pensiero di B. che avrebbe usato, si pretende, il linguaggio platonico sia ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Spagna lo prese al suo servizio appunto per queste capacità, ma non può neppure escludersi che la pensione fosse il prezzo della rinuncia di Sebastiano ai diritti che dalle lettere patenti del 1496 gli derivavano, direttamente o come erede del padre ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] bilancio, Sonnino sostiene l'impossibilità di risanarlo seguendo la formula giolittiana "economie e non imposte" propone quindi: aumento del prezzo del sale, aumento del dazio doganale sul grano da 5 a 7 al quintale (anziché a 9 come richiesto dagli ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....