CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] venne consegnato tramite il podestà di Rovereto, e Massimiliano si avvicinò alle Alpi; giunto a Innsbruck, però, alzò il prezzo: adesso voleva dalla Repubblica altri 30.000 ducati, a titolo di prestito, per convincere anche i suoi nobili a seguirlo ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] , alla quale avrebbe fatto da giudice Michelangelo, che avrebbe detto al G. che il solo ginocchio dell'Isaia valeva il prezzo richiesto; forse gli autori dei poemi, a conoscenza del fatto, non volevano parlare dell'opera per non offendere il Goritz ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] , se le sorti della guerra non si fossero risolIevate, Siena avrebbe finito con il far pagare a lui l'intero prezzo del comune insuccesso. Mediocre comandante militare, era un discreto politico, e fece un corretto esame della situazione arguendo che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] C., annoverato dal cronista tra quelli cui "dispiaceva la perdita delle loro rendite sopra i fiscali ancorché comprati a vilissimo prezzo", è uno dei promotori d'un'altra riunione in proposito, che si svolse il 16 luglio 1648. Preoccupazioni, queste ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] all’organizzazione del Festival dei poeti di Castelporziano.
Erano anni di scontri sociali. «Non potendo protestare contro il prezzo del biglietto, dato che l’ingresso era gratuito, una cinquantina di giovani aveva organizzato la protesta basata sul ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] di forza con i Farnese la passione senile di Alessandro VI fu messa a dura prova. Il cardinale ottenne la legazione, ma a caro prezzo: la F. perse infatti subito dopo il favore del papa e in poco meno di due anni, nel settembre del 1496, la legazione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] la lotta attorno agli statuti sui telai, statuti con i quali i magnati industriali e i commercianti lucchesi cercarono di ridurre il prezzo della mano d'opera dell'industria tessile e di impedire di lavorare in proprio a chi non possedeva più di un ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] breve descrizione e varie indicazioni, se inedito, se autografo, le eventuali edizioni, e talvolta, ma raramente, la provenienza ed il prezzo d'acquisto. La parte più cospicua, del XVIII e XIX secolo, è divisa in gruppi: dal 1748 al 1789, dal 1789 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] lucchese dal Fatinelli, egli si indirizzò non agli Anziani ma privatamente a Filippo. E quando il Lando ebbe il prezzo della sua delazione, ben 2.000scudi, firmò una dichiarazione in cui asseriva di aver sì ricevuto la somma dalla "Repubblica ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] contratto per la stampa di un trattato sull'arte gladiatoria, di Antonio Manciolino, bolognese, con una tiratura di mille esemplari al prezzo di un ducato per esemplare, con il diritto di vendita da parte dell'autore, legato però a un rimborso per il ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....