PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] potenze atlantiche – l’Inghilterra e l’Olanda in primis – e da fattori interni: i vincoli annonari e il basso prezzo dei viveri per le popolazioni urbane, a scapito dell’agricoltura, e la concentrazione delle manifatture in città con danno delle ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] propina un resoconto catastrofico, con un'abile mossa che mira all'amplificatio della propria ardua impresa, per alzare il prezzo e richiedere così un compenso maggiore. Prima di uscire definitivamente di scena, la vecchia trova ancora il tempo di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Napoli dalle paludi del ponte della Maddalena. Quest'ultimo dipinto risulta acquistato in occasione dell'esposizione dalla Casa reale al prezzo di 240 ducati (Picone Petrusa, 1993, p. 131), ed è registrato, con il titolo Mulinoad acqua nelle paludi ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] 'anno, essendo i terreni destinati in gran parte "alla semina dei lini et alla raccolta copiosa de' fieni"; e il suo prezzo, nei mercati di Lonado e Desenzano, s'era in pochi giorni raddoppiato. Assieme al collega Contarini vigilò perché non fossero ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] naturali - cioè dall'Intesa - per oltre due anni; e che il tardivo recupero della Grecia sarebbe poi avvenuto a prezzo di una rivoluzione - quella franco-venizelista - "fatta d'inganni e di soprusi". Intanto, la bulgarofilia dell'Intesa produceva per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] quale i suoi possedimenti marittimi e i suoi interessi commerciali si sarebbero trovati esposti in prima linea pagando il prezzo più alto, la Serenissima opponeva un fermo e costante rifiuto alle avances imperiali, adducendo appunto la volontà di non ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] e gli altri massari dell'Arca che gli avevano allogato uno dei riquadri marmorei con i miracoli di s. Antonio, al prezzo di 300 ducati. Purtroppo l'importante commissione non ebbe seguito: nell'estate del 1554 il lavoro non era ancora cominciato e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] sopra l'edifizio della porta civica di S. Pietro un modello, accettato, che si impegnava di eseguire in diciotto mesi per il prezzo di 1200 fiorini. Il 12 apr. 1475 veniva fatto ad A., che aveva modificato il modello, un nuovo contratto, prolungati i ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , in seguito al rincaro dei viveri seguito alla carestia di quell'anno e di aver venduto al pubblico ad alto prezzo frumento giunto dall'Africa già avariato. In realtà la satira era indirizzata a colpire funzionari minori dell'amministrazione, certo ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] dra Vall'", lunga invettiva contro i grossisti che acquistavano ogni genere di merce in campagna, rivendendola a caro prezzo in città (per tale scritto satirico Scipione è ricordato dal Tanzi, 1766, come esponente della poesia satirica dialettale ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....