CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] nei rispettivi documenti, ed in questo caso venivano pagati secondo la quotazione del giorno, che si basava probabilmente sul prezzo dell'oro. I registri di Cencio cominciarono a dare il loro frutto: la situazione finanziaria migliorò. Nel 1195 fu ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] comportò per Venezia la cessione della Dalmazia e per il doge la forzata rinuncia all'intitulatio maxima. A questo prezzo fu però possibile rientrare in possesso dei centri costieri dell'Istria e di quelli della Marca trevigiana occupati dalle ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] fra il valore delle monete antiche e quello delle moderne, in modo da individuare il valore di acquisto delle prime attraverso il prezzo del grano come unità di misura adeguata a tale valutazione nel Medioevo e nell'età moderna, non è tanto un'opera ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] . continuava a imporsi con le sue colonne mobili e a Tagrift, il 25 febbr. 1928, conseguì, seppure a caro prezzo, un grande successo battendo duramente i fratelli Sef en-Nasser, che poi avrebbe implacabilmente braccato nelle successive operazioni per ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] presentava difficilissimi problemi di costruzione), fu ridimensionato dal B., ora ministro, che diveniva responsabile di una nave il cui prezzo eguagliava l'intero ammontare del bilancio della marina del 1871 (24.108.963 lire).
Le due navi, allorché ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] loro salari e perciò a migliorare le condizioni di vita dei contadini. Sarebbe aumentato allora, secondo il B., anche il prezzo delle derrate, si sarebbero fatti più attivi gli scambi, sarebbe cresciuto il valore dei prodotti, si sarebbero animate le ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] ricordiamo alcuni: La cantina fallita. Nella quale come in atto di Comedia s'odono tutti gl'instrumenti di essa esclamare sopra il prezzo dell'uva, il quale, per esser asceso tant'alto quest'anno, ha causato ch'ella è restata senza bere, Bologna 1620 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] (ibid., 47). La trattativa con il Riario, mediata anche da Bartolomeo Intieri, andò a buon fine nell'estate del 1736. Il prezzo pagato fu di 40.000 scudi romani ed il C. sembrò molto soddisfatto dell'affare concluso: la costruzione di una abitazione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] duca e l'influenza spagnola, ma riteneva solo strumentale l'attaccamento alla Spagna, e finalizzate ad alzare il prezzo dell'alleanza col re Cattolico le mosse di avvicinamento alla Francia. Suggeriva pertanto alla Signoria di saper trarre giovamento ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] ricevette più il Caffarelli. Era chiaro che il duca inaspriva consapevolmente il conflitto per poter chiedere, come prezzo di un successivo riavvicinamento, la sala regia. Roma, però, che voleva decisamente evitare tutto quanto potesse approfondire ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....