DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] ottenuto anche la restituzione dei crediti con un assegnamento sulla flotta delle Indie, riscosso poi solo in parte e a prezzo di altre estenuanti trattative, il D. rientrò in Italia nel luglio 1584. Conquistatosi la piena fiducia del granduca per il ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] a causa della sopravvenuta morte dell'artista. Il L., a cui era stato commissionato soltanto uno dei geni per l'urna al prezzo di 60 scudi, fu quindi chiamato a realizzare il pendant della piccola figura e soprattutto a portare a termine il busto di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] con i massari dell'Arca, i quali gli avevano allogato due ceri d'argento (opere non rintracciabili) e pagato la caparra sul prezzo pattuito di 180 ducati. A un anno di distanza, nel luglio 1552, non si era però ancora giunti, nonostante i reiterati ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] il 7 gli Stamenti prendevano posizione contro l'A., il giorno successivo il Vivalda lo rimuoveva da "alternos", metteva a prezzo la sua testa e quella dei suoi più immediati collaboratori e concedeva la amnistia a quei suoi partigiani che avessero ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] il proprio dominio: il 3 febbr. 1229, infatti, il B. fu costretto a cedere al Comune chierese per il prezzo irrisorio di 200 libbre alcune sue terre (Monfalcone, Civizone, Cassano, Coazze, Pecetto, Tozano, Canepa, Passerano, Solairano, Castelvecchio ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] musulmani che le avrebbero costrette all'abiura, e successivamente le aveva vendute - come tiene a specificare, a un prezzo molto inferiore a quello offertogli dagli infedeli - a cristiani veneziani e polacchi. Il caso venne presto archiviato e il ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] lire e 4 soldi imperiali entro la festa di S. Martino dello stesso anno. La somma, onerata degli interessi, comprendeva il prezzo del messale, le spese giudiziarie e quelle sostenute dal L. per la trasferta da Genova a Novara.
L'avvento della stampa ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] . Ma le trattative s'erano subito arenate per il rifiuto di Pontremoli a mettere in vendita Il Secolo, e per il prezzo eccessivo richiesto nel caso del Messaggero. Tuttavia il C. non aveva abbandonato la speranza di favorire un negoziato diretto dell ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] sia da alcuni provvedimenti legislativi che, nel 1934, imposero la sostituzione del materiale rotabile, sia dai rincari del prezzo della benzina in seguito alle sanzioni. Ancora una volta la scelta dei tempi di inizio delle attività, contestuale al ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] dalla Giunta permanente di belle arti, presieduta da D. Morelli, per la Galleria nazionale d'arte moderna, al prezzo proposto dal L. di 7000 lire (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale antichità ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....