GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] anni aveva dato buone soddisfazioni agli azionisti ma, nel corso del 1929, aveva avuto inizio un sensibile ridimensionamento del prezzo delle azioni. A quel punto la Comit aveva cominciato il rastrellamento acquisendo, entro il 1930, il pacchetto di ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] civile americana); inoltre, le numerose spettanze ereditarie avrebbero ancora una volta decurtato il capitale della famiglia-impresa.
Nel 1862 il prezzo del greggio s’impennò, la maggior parte degli opifici di Legnano si fermò e a Busto 1/3 dei telai ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] quale fu eletto il 30 apr. 1877), favorì nuove combinazioni finanziarie dopo il disimpegno dei Finet, stipulò contratti anche a prezzo di costo con comuni, aziende private e Stato per vincere la concorrenza, promosse l'espansione della società e la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] per le loro merci se non lo stesso sovrano, il quale tuttavia, dopo aver ricevuto la merce, tardava a saldare il prezzo di 2000 ducati pattuito con i mercanti; non potendo ovviamente ripartire senza merce né denaro, G. e il suo compagno dovettero ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] . Per tre mesi e mezzo i due malcapitati oratori rimasero in balia del Medici che continuava ad alzare il prezzo del riscatto minacciando di consegnarli al duca di Borbone o all'arciduca, e di impadronirsi degli argenti che portavano con ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] dei collaboratori, per le inchieste promosse e i problemi affrontati (tra gli altri, i rapporti autori-editori e il prezzo dei libri), fu, per alcuni anni, un importante punto di riferimento della cultura letteraria italiana. È stato anche osservato ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] preferì dedicarsi alla raccolta di quadri di notevolissimo valore artistico, sebbene da vero uomo d'affari riuscisse ad acquistarli a prezzo conveniente. La raccolta ebbe sede nel palazzo di via Borgonuovo a Milano, acquistato dal C. nel 1884 per ben ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] , l'11 luglio 1342 si impadronirono di Lucca, privando in tal modo lo Scaligero sia della città, sia del suo prezzo, che i Fiorentini avevano solo parzialmente saldato. Ma dopo lo scambio di varie ambascerie, vennero finalmente appianate anche le ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] , il passo è breve. Un simile rimedio avrebbe assicurato una costante presenza dei prodotti sul mercato, la fine dei monopoli, prezzi equi e non più le oscillazioni, così nocive all'agricoltura. Anche in questa pars costruens il D. non faceva ricorso ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] i lineamenti generali della scienza costituzionale con un’impostazione che, anche sul piano del linguaggio, pagava il prezzo di una forte impronta giusnaturalistica. Nella città partenopea compose anche il lavoro su Gli arbitrati internazionali e il ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....