COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] C., in una lettera "A chi vorrà leggere", posta in appendice alla citata edizione dell'Aminta, ci informa che i prezzi in lire veneziane indicati nel catalogo allegato all'opera si riferiscono ai libri sciolti e venduti senza legatura nella sua ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] di New York del 1965 richiamando l’immediata attenzione del pubblico e dei giornalisti e, nonostante il prezzo elevato (3200 dollari), ricevette ancor prima di entrare in produzione moltissime prenotazioni. Particolarmente entusiasti si mostrarono ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] egregiamente e l'A. ne trasse l'auspicio che con la sua diffusione potesse sostituire la droga, importata a caro prezzo da lontani paesi, e dimostrò che il rabarbaro della Tracia aveva tutte le buone qualità farmaceutiche delle specie asiatiche (ma ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] perdita sembrò minacciare nel 1448 il C., al quale, come fideiussore di Angelo Simonetta, lo Stato chiedeva di corrispondere il prezzo di 700 staia di frumento a saldo totale di un approvvigionamento di 1.000 staia concesso allo Sforza. Il tradimento ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] di Belmonte. Già citato nel maggio del '40 innanzi al Tribunale della Sommaria per un contrasto con i gesuiti sul prezzo di un terreno tolto loro per la fabbrica di Capodimonte, nell'ottobre dello stesso anno, per intervento della Belmonte, cara ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] 'alleanza col Temerario. Ancora una volta il D. era riuscito a portare a termine positivamente l'incarico, sia pure a prezzo di gravi sacrifici personali: se ne ricordarono i concittadini allorché, il 20 marzo 1470, acconsentirono ad eleggere il suo ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] e ad approfittare. I documenti parlano di usurpazioni di terre, di vessazione dei vassalli costretti a cedergli a prezzo d'imperio i loro prodotti, di vari altri abusi e di contrabbando. Esercitò costantemente la mercatura specialmente nel lucroso ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] paesi visitati, le persone incontrate, le locande, i prezzi e tutte le mille altre osservazioni che un'esperienza creta, tutti accuratamente catalogati col nome degli autori e il prezzo di acquisto: questo elenco è di particolare importanza non solo ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] fatti di seta, e che hanno gli odori secondo la specie loro". Il 27 luglio 1735 la D. ricevette 40 ducati "per prezzo di tanti fiori di seta dalla medesima consegnati per servizio del R. Portolano di questa città" (Arch. stor. d. Banco di Napoli ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] con finezza i ricordi sentimentali della "paterna pietas". Era stato, infatti, il vecchio loro paterfamilias, che, raccolto, a prezzo di enormi sacrifici, ed appunto a mutuo, un gruzzolo di denaro, aveva avviato il figlio più meritevole in città ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....