DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] riferibile ad Andrea e la data 1753, all'anno precedente risalgono i pagamenti a Gennaro, menzionato come autore del disegno.
Il prezzo pattuito era di 2.000 ducati e venne saldato nel dicembre 1757; a riscuotere è Baldassarre D. che a quella data ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] veste di libraio, si impegnava a fornire la carta di due qualità e a provvedere alla vendita delle 625 copie previste al prezzo concordato fra i tre; l'edizione fu completata l'11 agosto ma la distribuzione fu effettuata in gran parte da Gasparino ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] e solo l'8 settembre entrò in carica.
Ma nel frattempo l'oro del Visconti era riuscito a corromperlo. Per il prezzo di mille fiorini B. gli aveva rivelato importanti segreti diplomatici. Scoperto nel novembre del 1388, B. riuscì a fuggire a Siena ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] archivi della cattedrale sono stati rinvenuti il contratto, con cui l'operaio Iacopo da Ghivizzano ordinò l'opera al G. per il prezzo di 25 fiorini al braccio quadro, e la quietanza, datata 9 giugno 1477, con cui l'artista venne gratificato di altri ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] dalla madre commissario esecutore delle volontà paterne il 29 luglio 1749: in questa veste, egli riscosse la liquidazione del prezzo delle paste vitree di proprietà dei D., rimaste inutilizzate dopo il suo decesso (ibid., p. 202, doc. 17).
Fonti ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] allo schieramento imperiale, impegnate le navi genovesi nell'armata di Carlo, il governo temeva che un forte aumento del prezzo del grano potesse provocare disordini in città.
Il D. era certamente la persona adatta per perorare la causa genovese ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] di cassia di ponente e sciena di Barberia e, seben questa sia di pessima qualità, ad ogni modo per il basso prezzo viene preferita a quella del Cairo". Il B. osservava a tal proposito come ogni ulteriore contrazione degli scambi tornasse a svantaggio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] , ordinando la loro restituzione ai legittimi proprietari. Tra l'altro, il C. elencava anche alcuni suoi crediti, come il prezzo residuo di una schiava da lui venduta, forse indizio di una sua attività in tale commercio.
Fu impiccato alla, torre ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] dei terreni, in Catasto dei terreni. Riforme,procedimenti di stima,reclami, Firenze 1940, pp. 1-22; Intorno al prezzo e al costo della cotonicoltura italiana, in Coltivazione,sgranatura e classificazione del cotone, Roma 1941, pp. 589-618; Economia ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] politico (nel 1395 o nel 1396), che la giovane F. accettò solo malvolentieri ("invita se subiecit paternis preceptis") e al prezzo di una profonda crisi personale, da cui uscì in seguito alla visione di s. Alessio. A dire il vero nessun esponente ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....