BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] 'intera squadra di rematori che avviò sulle galere napoletane; intervenne nella questione del pane che veniva venduto a caro prezzo ed era di qualità scadente; organizzò una lotta senza quartiere ai banditi che terrorizzavano la zona dando un apporto ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] dibatte le ali, Livorno in festa, Tre vecchie in riposo, Il ritorno dalla pesca nel lago di Bientina, che fu venduto a caro prezzo a Londra, e Le predone, quadro eseguito in diversi anni.
Il B. fu un artista di secondo piano, un macchiaiolo minore, e ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] numerose suppliche al papa, Pacetti e sodali chiesero la medesima provvigione accordata a questi ultimi: il 6% del prezzo pattuito per ogni antichità acquistata, loro tramite, dalla Camera apostolica. I protocolli superstiti di Nicola Nardi, notaio ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] incontrarono il favore del pubblico pistoiese: per Amor piagaogni core (carnevale 1698) si dovette ricorrere ad una riduzione del prezzo del biglietto dopo le prime rappresentazioni, il Conte di Bacheville (carnevale 1699) fu un vero e proprio fiasco ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] solo quelli strettamente necessari alla semina e alla pura sopravvivenza. Saggiamente i due patrizi, constatati l'alto prezzo raggiunto dal frumento e la sua scarsità in rapporto alla popolazione locale, preferirono non rendere subito esecutivo il ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] aver citato a suo sostegno il giudizio di autorità classiche e patristiche, scrive: "li istrioni esser quelli che per prezzo si esercitano sulla scena e dalle leggi sono dichiarati infami. Al contrario poi l'accademici letterati, che per loro gusto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] di 2000 ducati. L'ultima notizia documentata riguardante il M. concerne l'ampliamento della residenza familiare con l'acquisto, al prezzo di 800 ducati, di un immobile sito all'angolo tra via della Pigna e via dei Cestari di proprietà dello scrittore ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] prese parte alle successive tre battaglie dell'Isonzo nel settore del monte S. Michele ottenendo importanti risultati, anche se a prezzo di perdite elevate. Il 30 maggio 1916 il M. assunse il comando della 12ª divisione, che svolse un ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] tale equilibrio segnasse l'avvio di nuove, inedite e profonde fratture, questo il G. non riuscì ad avvertirlo. Il prezzo che pagò fu carissimo: la progressiva emarginazione dai centri della cultura e del potere.
Orgogliosamente, ma anche ingenuamente ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] , approfittando dello stato d'animo dell'imperatore, riuscirono a farsi assegnare il possesso conteso anche ad un prezzo inferiore a quello offerto da Vittorio Amedeo. Nella fase conclusiva della trattativa il D. sembra onnipresente nelle sedi ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....