DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] dell'imposta fondiaria, l'esenzione dell'imposta sui fabbricati di nuove industrie e su quelli rurali, la graduale riduzione del prezzo del sale da 40 a 25 centesimi il chilo e lo stanziamento di 25 milioni per lavori pubblici straordinari. Il D ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] in Faenza il 16 novembre in seguito a un tumulto popolare contrario a Carlo (II) e soprattutto al M., innescato dall'aumento del prezzo del grano deliberato da Carlo (II) e dal M. il 12 novembre. In un primo momento il M. si rifugiò nella rocca con ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] intervenire nella lite fra il monastero di Elbing e il vescovo di Ermland Simon Rudnicki; riuscì a mettere pace, ma a prezzo di profondi contrasti con la gerarchia ecclesiastica locale, che non accettava le sue ingerenze. Nel 1617 e nel 1618 il D ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] anni dopo la morte del C., arrise a quest'ultima iniziativa, che assicurò con un puntuale ritmo mensile e con un prezzo modico (1 lira al volume) la più larga circolazione a moltissimi classici, italiani in prevalenza - la maggiore notorietà l'ebbe ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] da pena tutte le volte in cui fra le parti fosse stata concordata la misura del risarcimento del danno (il cosiddetto prezzo del sangue). Questa impostazione di politica giudiziaria del F. si sarebbe scontrata con il generale andamento impresso dall ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] 1746 dalla Galleria Estense in Modena a quella di Federico Augusto III re di Polonia ed elettor di Sassonia pel valore e prezzo di zecchini veneziani centomila (ms. alfa.1.6; una copia autografa presso la Bibl. municipale A. Panizzi di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barocci), Iacopo
**
Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca.
La collezione [...] testi magici proibiti e per stregoneria mtentato dal S. Uffizio a Francesco Barozzi che riuscì a salvare la vita solo a prezzo di carcere e di pene pecuniarie. Secondo la sentenza, d'altronde, egli aveva ammaestrato a queste arti altre persone, fra ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] ha notizia di una raccolta di "canzoni a tre voci" menzionata nel 1591 tra quelle disponibili "alla stampa della Pigna" a Venezia al prezzo di 6 soldi, e di nuovo tra le "canzonette de diversi a tre per sonare e cantare" (Kast) nel catalogo dei libri ...
Leggi Tutto
CESARINI, Livia
Luisa Bertoni
Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] cognato; il convento in cui risiedeva la C. fu assediato e, poiché costei si rifiutava di pagare al Colonna il prezzo per la concessione del permesso alle nozze, dovettero trascorrere tre mesi prima che gli sposi potessero riunirsi. La C. dimostrò ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] nell'Ottocento (catal., 2ª ed.), Roma 1932, pp. 36 n. 2, 174 nn. 94, 99; G. Umani, Gemme di merito e gemme di prezzo, in Emporium, XLVI (1940), 10, pp. 181-187; Id., Quale fu il cammeo più insigne inciso nel XIX secolo?, in Numismatica, IX-XI (1943 ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....