DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] il movimento patriottico (ibid., I, p. 1075). L'Unità italiana avrebbe seguitato ad uscire negli anni successivi a prezzo di continui, infiniti sforzi: costretta ad una prima interruzione il 4 dic. 1865 "dalla insufficienza dei mezzi pecuniari ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] a cacciare il re mentre Cuniperto, legato da amicizia con Alahis, negoziò una riappacificazione di breve durata strappata al prezzo della concessione del ducato di Brescia.
È probabile che il testo dell’Origo Gentis Langobardorum sia stato compilato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] ambasciatore presso i Grigioni: l'importanza allora accordata alla fanteria svizzera, i cui servizi erano comprati a caro prezzo dai sovrani, fa intendere il grado di fiducia di cui godevano i diplomatici degli Stati interessati accreditati presso ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] di conquista progettato da Ademario fu reso vano da L., ma suo fratello Landonolfo, gastaldo di Teano, dovette pagare un duro prezzo, poiché fu lui a sostenere l'attacco del duca di Spoleto, che gli sottrasse Sora e Arpino. Il dolore per Landonolfo ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] , un inglese amico del Thorvaldsen, che nel lungo periodo trascorso a Roma (1814-1830) "dell'opera sua giovandosi per prezzo acquistava nome nella scultura..." (Mancini, 1832, pp. 252 s.; Raggi, 1880).
Le opere lasciate incompiute dal C. consistevano ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] spettanti a comunità e a privati che gravano ingiustamente in egual misura sul padrone e sul contadino, per l'alto prezzo del sale, per le devastazioni compiute dai ricchi cacciatori di città nei campi coltivati, ma soprattutto per il problema della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] , il che prova la sua appartenenza a famiglia notabile. Nel 1542 fu interpellato, con il pittore G. Taraschi, per stabilire il prezzo di un dipinto di Dosso Dossi per la Confraternita di S. Giovanni della Buona Morte, stimato poi 30 scudi (Soli, 1974 ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] , per una edizione di 200 copie di ventisei fogli in 8°, "tanto bella e tanto adornata quanto mai sapesse più desiderare", il prezzo di 390 lire, pari a 17 zecchini e 16 lire venete, non volendo per sé "altro guadagno che il suo aggradimento". Ma ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] Alberti di Prato, del castello di Castiglione dei Gatti e dei relativi diritti signorili, affare concluso da Giacomo nel 1340 al prezzo di 20.000 lire di bolognini, grazie al quale la famiglia entrava in possesso dei territori su cui più a lungo nei ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] dell'anno precedente, insieme con Vincenzo Morosini e Giovan Francesco Priuli), consisteva nell'acquisto a Lisbona, a un prezzo determinato, di trentamila cantari di pepe l'anno, vale a dire dell'intero contingente destinato alla rivendita in Europa ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....