GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] (nel periodo risorgimentale raggiunse i 14.000 abbonamenti). Fu un foglio di chiara impostazione popolare, evidenziata anche dal prezzo assai contenuto, che si caratterizzò per l'immediatezza del linguaggio e per la brevità e chiarezza degli articoli ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] L. fece raccogliere a questi scopi a Randazzo, dove il 15 novembre dello stesso anno, secondo un'altra notizia, acquistò terre per un prezzo di 100 onze. Per altre 40 onze il 28 giugno 1281 acquistò nuove terre anche vicino al casale di Brolo, per la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] che costituiva una preziosa fonte di legname per l'Arsenale, alla pacificazione delle fazioni interne ed alla riduzione del prezzo della farina.
Strettamente connesse con l'attività politica del C., ed anzi, in un certo senso, tali da determinarla ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] fosse in veste di ambasciatore: la prassi ottomana prevedeva infatti tempi lunghi, al fine di logorare la controparte e alzare il prezzo per chiudere la trattativa. E così fu: il 25 sett. 1453 il M. inviò a Venezia il segretario Nicolò Sagundino, per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] da lui assunti con Giovanni Grimaldi nel 1449 era però mai stato adempiuto, né per quanto riguardava il pagamento del prezzo d'acquisto, né tantomeno per il rimborso delle spese sostenute per la custodia delle fortificazioni che, almeno dal 1451, i ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] Antonia Dalla Valle), che custodiva i pochi rimasti alla famiglia, vendendoli poi a Parigi e soprattutto a Londra a prezzi inauditi e mettendo altresì in circolazione (come pare) etichette spurie su strumenti falsi, che hanno generato la necessità di ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] la vista del coro e nel 1680 fece trasportare il fonte battesimale da una navata all'altra della chiesa a prezzo della distruzione dell'antico altare dedicato ai santi Lazzaro e Maria Maddalena e della trecentesca tomba del canonico e giurista ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] una delle prime a essere stampate a Perugia, insieme con le letture di Bartolo e di Baldo; di essa non conosciamo che il prezzo di vendita (2 ducati e 4 carlini); venne in seguito ristampata più volte, di nuovo a Perugia intorno al 1472, e in seguito ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] dello stesso anno egli aveva già versato 289 ducati presso il banco Pisani e altri 320 in quello dei Lippomano come prezzo dell'intero acquisto, pari a 21 ducati per "campo". L'anno seguente un nuovo incarico politico, il provveditorato al Sale ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] situazione di carestia, il C. fece comprare a Trieste grano per 7.000 scudi e lo distribuì a basso prezzo; nel 1766, scoppiata una tremenda epidemia nel contado, organizzò un efficiente intervento sanitario, inviando medici e medicinali.
Ma della ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....