ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] la guerra di Cesare Borgia contro i signorotti della Romagna. Fu lo stesso Cesare a stabilire per ciascuno il prezzo del cappello cardinalizio ricavando in tutto 150.000 ducati, 7000 dei quali furono pagati dall'Isvalies. Solo Pierluigi Borgia ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] l'istmo di Panama, alla volta di Los Reyes (Lima), vero paradiso dei mercanti per l'abbondanza di argento e l'alto prezzo delle altre merci, sicché gli schiavi, con grande rammarico del C. per l'occasione perduta, vi venivano venduti a 400 scudi ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Amerbach, nel 1553 descrive in modo colorito l'ambiente familiare del G., che ospitava gli studenti tedeschi a più caro prezzo che gli italiani, dispensando con grande parsimonia cibo e bevande in una casa disertata dalla moglie e dai figli, scomoda ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] del B., ottobre 1728), mentre altre ancora venissero giudicate con una certa severità, come "opera musicale da puoco prezzo..." (La ninfa riconosciuta, libretto di F. Silvani, musica del B., dicembre 1723) o addirittura lavoro "di puoco divertimento ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] universale consenso stimate utili agli studiosi di buone lettere. Diversamente dalla Collectio, che anche per il suo alto prezzo di copertina si rivolgeva a un pubblico di studiosi e abbienti, la Biblioteca popolare aveva l’obiettivo di rivolgersi ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] (anch'essa perduta). E viene da considerare l'affermazione del Lanzi, relativamente a diverse cose dell'artista, "vendute a gran prezzo e tenute da meno esperti come per mano dei Domenichino" (1789, p. 409) per credere alla qualità di queste opere ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] Parigi, di cedere alla Cassa tutte le azioni della Banca stessa, o almeno una quantità non inferiore ai due terzi, per il prezzo corrispondente al loro valore reale (inferiore a quello nominale). Il contratto fu firmato dal F. a Roma il 31 marzo e a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] con la sola sua presenza azzerava il potere del M., questi non accettò di rinunciare a quanto riguadagnato concretamente a prezzo di tanti sforzi, e si rifugiò a Bagnacavallo, occupando il borgo (già detenuto dallo zio Malatestino, detto Tino, negli ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] di buone speranze e con tanta voglia di distinguersi, confidando in questo modo di assicurarsi un prodotto di qualità a un prezzo sicuramente competitivo.
E così fu. Polidoro licenziò una grande pala di 276×195 cm, arricchita da numerosi saggi di ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] ivi naufragata e sequestrata dalle autorità, concludendo difficili trattative con il viceré Enrique de Guzmán conte di Olivares al prezzo di 20.000 scudi. Nel 1599 fu a Loreo (Rovigo) per riaffermare alla delegazione della S. Sede la decisione ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....