CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] tanto che "teneva obbligati tutti i principi quasi dell'Italia e fuori e i cardinali col donare loro cavalli continuamente, di prezzo e di maestria" (ibid., p. 383). Da Carlo V fu insignito della dignità di grande di Spagna. Ebbe, evidentemente, una ...
Leggi Tutto
CALZONI, Alessandro
Carlo Poni
Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] di associazione, di facili vie di comunicazione, di materie gregge e di fabbriche produttrici di beni strumentali a "buon prezzo".
Il C. morì improvvisamente a Bologna nel 1855.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dietro, se necessario, la pala stessa. Tra la fine di luglio e il gennaio dell’anno seguente al M. veniva saldato il prezzo dell’opera, per un ammontare di 40 ducati. La pala di S. Zeno costituisce un momento di importanza decisiva non solo nel ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 'imbottato e delle investiture feudali, purché non si trattasse di castelli o di luoghi fortificati; aumento dei dazi e del prezzo del sale per staio; riscossione a Genova di 5000 ducati promessi da quella città in cambio dell'appalto sul commercio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di eresia. Quanto all'assoluzione concessa al C. nel 1555, Pio IV gli fece dichiarare di ritenerla per non avvenuta. A prezzo di deroghe e irregolarità di questo genere, che mostravano la ferma intenzione del papa di portare a termine il processo a ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] il D. trattò anche, per conto del governo di San Marino, l'approvvigionamento di cento sacchi di sale "ad equo prezzo", ricevendone in segno di gratitudine da quel Consiglio il titolo di nobile della Repubblica, esteso ai familiari. Circa in quest ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] il popolo, ogni giorno di mercato mandava alla casa della biada cento et dugento corbe di grano alla metà di manco del prezzo che si vendeva; et per questa cagione ognuno del popolo, alzando le mani al cielo, benedicevano Iddio che gli havesse donato ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] del monte Amiata. Il tentativo, avviato nei primi mesi del 1935, non andò tuttavia in porto (probabilmente per divergenze sul prezzo, ma forse anche perché non tutto il gruppo dirigente dell'IRI pensava davvero di cedere ai privati la società), anche ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , che confonde rendita e profitto. Seconda confusione a esser denunciata, anch'essa fondamentale, è quella tra prezzo "contingente" e prezzo "necessario". Acquisiti dal F. risultano anche: il concetto di saggio di profitto; la dipendenza dei profitti ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] , comprese quelle del paramento a bugnato, per le facciate del palazzo di Agostino Pallavicino (ora Cambiaso) sulla base del prezzo stabilito dal "capo d'opera" Bernardo Cantone. Nel 1564 si impegnava a consegnare sedici colonne per la residenza di ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....